- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Ligure
- Lasagne
- Pesto
Lasagne al pesto
Ingredienti per 6 persone
- Uova3
- Farina 00300 g
- Sale fino2 pizzichi
- Basilico100 g
- Parmigiano a pezzi100 g
- Sale grosso1 pizzico
- Pinoli2 cucchiai
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di oliva130 ml
- Ricotta vaccina250 g
- Parmigiano grattugiato100 g
- Pomodori ciliegino12
Le lasagne al pesto sono un primo piatto tradizionale della cucina italiana, molto gustoso e delicato; ottima alternativa ai cannelloni ricotta e spinaci. Il pesto è un condimento tipico della cucina ligure, conosciuto in tutto il mondo per via del suo inconfondibile profumo. Questa preparazione è ideale da servire in tutte le stagioni, ma ancora più buona se preparata in estate, quando il basilico fresco sprigiona tutti i suoi profumi e regala il meglio di sé. Cucinare questa lasagna in casa è semplice. Inoltre il piatto è economico e costituisce una validissima alternativa alla classica e intramontabile lasagna alla bolognese. La lasagna al pesto è perfetta per essere servita in tutte le occasioni, sia raffinate che tradizionali, in quanto accontenta i palati di tutti, anche quelli più difficili, compresi i bambini. Se non conoscete esattamente i gusti dei vostri ospiti potete preparare un pesto senza aglio, il risultato sarà comunque ottimo.
Preparazione Lasagne al pesto
- Preparate la pasta all'uovo con 300 g di farina, 3 uova e un pizzico di sale fino come mostrato nel video della preparazione di base di Agrodolce.
In un mixer mettete 90 g di foglie di basilico, il sale grosso, 1 cucchiaio di pinoli, il parmigiano a scaglie, lo spicchio di aglio e 130 ml di olio extravergine di oliva. Frullate il tutto per pochi secondi fino a ottenere una salsa liscia.
Versate il pesto in una terrina e lavoratelo con la ricotta e 1 pizzico di sale fino. Sbollentate i rettangoli di pasta in abbondante acqua salata per pochi secondi, scolateli e metteteli ad asciugare su un un canovaccio asciutto e pulito.
Ungete il fondo della teglia con un filo di olio, adagiate il primo strato di pasta, ricopritela con un sottile strato farcia a base di pesto e ricotta, posizionate alcuni pomodorini divisi a metà, decorate con le foglioline di basilico rimaste e spolverizzate con una parte di parmigiano grattugiato. Proseguite in questo modo fino al termine degli ingredienti.
Versate, sull'ultimo strato di lasagne, la crema di pesto, il rimanente parmigiano grattugiato e 1 cucchiaio di pinoli. Cuocete in forno caldo a 180° C per circa 20 minuti.
Variante Lasagne al pesto
Vino in abbinamento
I profumi del pesto alla genovese mi richiamano sempre a un abbinamento territoriale, come un buon Pigato ligure secco e profumato di erbe spontanee, con un finale lievemente ammandorlato.
Pier Giorgio Paglia Sommelier Master class
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lasagne al pesto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.