Le lenticchie in umido costituiscono un piatto molto versatile in cucina, perché possono essere consumate come contorno, in abbinamento alla carne o elaborate in secondi vegetariani (a forma di polpette o hamburger) dato il loro elevato valore proteico. Le lenticchie in umido vengono preparate spesso nel corso delle stagioni fredde, soprattutto come ingrediente principale di una zuppa o per accompagnare zampone e cotechino durante le feste natalizie. La forma circolare, che ricorda quella delle monete, è spesso ritenuta di buon auspicio, motivo per cui sono consumate soprattutto nelle cene di fine anno. Per realizzare questo piatto possono essere usate tutte le varietà di lenticchie (grandi, rosse, di Castelluccio e così via), ma quelle piccole sono senza alcun dubbio più indicate poiché cuociono in poco tempo, pur rimanendo sode e tenere allo stesso tempo.
Servite con dei crostini di pane caldi e lardo di Colonnata.
Variante
Per rendere il piatto più saporito potete aggiungere del peperoncino piccante durante gli ultimi minuti di cottura. Per i crostini utilizzate del pane raffermo che passerete sotto il grill per 5-10 minuti ad elevata temperatura.