Lingue di suocera, per un aperitivo croccante
Ingredienti per 6 persone
- Farina W240300 g
- Acqua180 g
- Lievito di birra fresco4 g
- Sale5 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- RosmarinoQuanto basta
Le lingue di suocera è un prodotto da forno tipico piemontese. Si presentano con una forma sottile, irregolare e allungata, vengono infatti tirate a mano. È un pane secco, a metà strada tra un grissino e un pane lievitato. La loro caratteristica principale è la croccantezza. Sono un ottimo sostituto del pane per un pranzo o una cena veloce, e perfette da abbinare a salumi e formaggi per l’aperitivo. Possono essere servite sia calde che fredde e arricchite con pomodorini, olive taggiasche o con varie spezie per dargli aromi e profumi diversi. Potete utilizzarle anche per decorare primi piatti come zuppe, minestre e vellutate. Conservatele in un contenitore chiuso, dureranno per giorni.
Preparazione Lingue di suocera
Versare nella ciotola dell’impastatrice l’acqua, il lievito di birra, la farina e fate amalgamare. Quando l’impasto è strutturato aggiungete 20 g di olio extravergine di oliva e il sale. Terminate quando l’impasto risulta liscio ed omogeneo.
Riponetelo a lievitare in un contenitore coperto in un posto tiepido per circa 2 ore, o comunque fin quando l’impasto non raddoppia il suo volume.
Trasferite la massa su un piano di lavoro. Dividetela in 10 piccoli panetti da 50 g e fateli riposare altri 10 minuti.
Con l’aiuto di un mattarello tiratele formando delle sfogliette lunghe e molto sottili.
Disponetele su una teglia rivestita di carta forno. Spennellatele con olio extravergine di oliva, sale e rosmarino. Cuocetele in forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.