Linguine ai polpetti: ispirazione partenopea
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (linguine)360 g
- Polpetti600 g
- Vino bianco secco1/2 bicchiere
- Olive tagliate a rondelle2 cucchiai
- Aglio1 spicchio
- Salsa di pomodoro500 ml
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Le linguine ai polpetti sono un primo di mare gustoso dall’impronta partenopea. Il condimento della pasta ricorda, infatti, la preparazione del polpo alla luciana ed è una ricetta a base di pesce meno diffusa delle classiche linguine agli scampi o degli spaghetti allo scoglio, ma altrettanto buona. Il procedimento da seguire non è complesso e la buona riuscita del piatto è garantita a patto che seguiate poche indispensabili indicazioni per una corretta cottura dei polpetti che dovranno essere teneri e cedevoli. Comperateli interi e procedete ad eliminare l’interno della testa e il becco. Altrimenti chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di farlo al vostro posto. Se non amate le linguine potete utilizzare anche degli spaghettoni o dei pici. Le linguine ai polpetti sono una portata perfetta per le cene di festa e per le occasioni speciali. Preparatele e non ve ne pentirete.
Preparazione Linguine ai polpetti
Pulite i polipetti e lavateli con acqua fresca avendo cura di pulire bene le ventose. Scolateli e tamponateli con carta assorbente.
Fateli cuocere in una casseruola con l’aglio finemente tritato e un generoso giro di olio ben caldo. Lasciate insaporire, aggiungete il vino e ½ bicchiere di acqua. Coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 20 minuti senza aprire, su fuoco medio.
Aggiungete anche la passata e regolate di sale e di pepe. Fate riprendere il bollore, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolate la pasta bene al dente e trasferitela in casseruola con il condimento, dal quale avrete prelevato i polipetti tenendoli da parte. Mantecate per un paio di minuti, aggiungete una spolverizzata di prezzemolo tritato e servite insieme ai polipetti e un giro di olio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Linguine ai polpetti: ispirazione partenopea inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.