Linguine con alici e cime di rapa
Le linguine con alici e cime di rapa sono un primo piatto tipico della Puglia e di tutta la cucina meridionale: scoprite come prepararle con Agrodolce.
Le linguine con alici e cime di rapa sono un primo di pesce tipico della cucina pugliese. Il piatto, largamente diffuso in tutta l’Italia meridionale, è solitamente preparato con le orecchiette, il formato di pasta fresco tipico della Puglia e ormai conosciuto in tutto il mondo. La nostra ricetta sostituisce le orecchiette con le linguine ed è di semplice esecuzione ma dal grande gusto. Il sapore deciso è conferito dalla salinità delle alici e dall’amarognolo delle cime di rapa. Il piatto è un vero trionfo dei profumi mediterranei: all’influenza delle cime di rapa pugliesi si unisce anche quella siciliana con la mollica di pane tostata, tipica di molti piatti della regione. La ricetta è ideale da preparare quando si ha poco tempo e, allo stesso tempo, non si vuole rinunciare al gusto.
Variante
Se amate i sapori forti potete aggiungere 4 pomodori secchi al soffritto di alici e aglio. Un alterativa più delicata al sapore amaro delle cime di rapa sono i broccoli verdi, sicuramente più dolci e cremosi. I vegetariani possono eliminare le alici e sostituirle con il tofu; il piatto va completato infine con un po’ di cacio ricotta grattugiato.