Liquore al mandarino

Il liquore al mandarino è una preparazione che si realizza nella stagione fredda quando i mandarini giungono a maturazione e hanno un profumo intenso.

di Giuseppe Cangemi

Il liquore al mandarino è una preparazione tradizionale italiana. Per questa ricetta utilizzate esclusivamente mandarini non trattati. La buccia è la parte degli agrumi più esposta all’inquinamento per tanto bisogna prestare molta attenzione alla selezione di questi frutti. La buccia dei mandarini, inoltre, è ricca di oli essenziali che rendono molto aromatico questo liquore. Potete utilizzare il liquore al mandarino come fine pasto o, come avviene in pasticceria, per arricchire le bagne per torte o dare un sapore più deciso alle creme.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Tempo di riposo 10080 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Liquore al mandarino

  1. Lavate con cura i mandarini, utilizzando un pelapatate eliminate la scorza evitando la pellicina interna. In un recipiente lasciate in infusione le scorze di mandarino e l'alcool per una settimana: coprendo il recipiente con un foglio di pellicola alimentare

  2. In una pentola capiente unite l'acqua e lo zucchero e portate a bollore. Lasciate raffreddare per 30 minuti. Filtrate l'infusione con un colino, unite il liquido ricavato allo sciroppo. Imbottigliate e conservate in un luogo buio.

Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it