Home Ricette Preparazioni di base Liquore alle ciliegie

Liquore alle ciliegie

La ricetta del liquore alle ciliegie fatto in casa, una chicca alcolica da sorseggiare come digestivo o da usare per aromatizzare i dolci.

di Roberta Favazzo

La ricetta del liquore alle ciliegie fatto in casa è una delle più gettonate quando inizia il loro periodo, e chi ha la fortuna di averne un albero in giardino vi ricorre per non sprecarne la grande quantità prodotta. Ottimo come digestivo, il liquore alle ciliegie si presta ad essere regalato come dono culinario, oppure ad aromatizzare l’impasto di torte, biscotti o per arricchire dolci al cucchiaio o coppe gelato.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 43200 min
  • Calorie 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Liquore alle ciliege

  1. Mondate le ciliegie, lavatele ed eliminate il picciolo.

  2. In un contenitore a chiusura ermetica versate la vodka, le ciliegie e lo zucchero. Chiudete perfettamente e conservate il contenitore in un luogo fresco e asciutto per circa 1 mese. Durante tale lasso di tempo, agitate la ciotola almeno due volte a settimana. Trascorso il mese, filtrate il liquido e trasferitelo in una o più bottiglie di vetro, alle quali avvitare bene il tappo.

  3. Conservate invece le ciliegie in un vasetto coprendole con del rum o del brandy.

Come si chiama il liquore di ciliegie?

Il liquore di ciliegie non ha un solo nome usato per contraddistinguerlo. Anzi, ne esistono diverse tipologie, sia a seconda della zona di provenienza che della ricetta o tecnica utilizzate per prepararlo. Tuttavia, c’è un liquore alle ciliegie universalmente conosciuto al quale tutti fanno riferimento. Si tratta del cherry, il più famoso appartenente alla categoria. Lo si utilizza da sorseggiare o come ingrediente in preparazioni dolci o salate.

Cosa si può fare con le ciliegie?

Con le ciliegie si può dare vita a tantissime ricette. Ovviamente non solo bevande come frullati, smoothies o liquori, come in questo caso. Ma anche parecchi dolci tra muffin, torte e crostate, oppure marmellate da gustare durante l’inverno. Si possono usare per realizzare salse per accompagnare la carne o, infine, si possono conservare sotto sciroppo, esattamente come si fa con le amarene.

Variante Liquore alle ciliege

Il liquore di ciliegie e vino rosso è una bevanda da provare se amate preparare i liquori in casa. Se avete tante ciliegie ecco le ricette che fanno per voi: