- SPECIALI
- Cucina Calabrese
- Cucina Italiana
- Ragù
Maccheroni al ferretto con ragù: primo piatto ricco
Ingredienti per 4 persone
- Semola di grano duro500 g
- AcquaQuanto basta
- Pomodori passata700 g
- Macinato700 g
- Carote100 g
- Sedano70 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- Parmigiano grattugiatoQuanto basta
- Basilico foglie frescheQuanto basta
- Brodo vegetale1/2 bicchiere
- OriganoQuanto basta
- Zucchero1 cucchiaio
- Vino rosso120 ml
I maccheroni al ferretto con ragù sono un primo piatto molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica. I maccheroni al ferretto – in Calabria conosciuti anche con il nome di Fileja calabresi – richiedono una certa manualità e una buona dose di accortezza: si tratta di un impasto molto semplice a base di semola rimacinata di grano duro e acqua che, dopo essere stato riposare per circa 30 minuti, deve essere arrotolato sul ferretto in modo da ottenere tante piccole spirali. In mancanza del ferretto potete usare anche un bastoncino di legno non troppo spesso. Otterrete una pasta dal sapore estremamente delicato, alla quale si abbinano alla perfezione condimenti saporiti e sostanziosi come il ragù. Potete realizzarlo con la carne tritata di maiale, scegliere un mix di maiale e vitello o aggiungere un po’ di salsiccia sbriciolata per una variante ancora più ricca. La versione calabrese, prevedendo l’aggiunta di generosi dosi di peperoncino può risultare particolarmente piccante. Scegliete quindi il vostro grado di piccantezza e non dimenticate di completare con parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.
Preparazione Maccheroni al ferretto con ragù
- Preparate il soffritto per il ragù: pulite le carote, il sedano, la cipolla e tagliate in pezzetti molto piccoli. In una padella dai bordi alti fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva, aggiungete gli odori e fate rosolare da tutti i lati. Dopo circa cinque minuti sfumate con del brodo vegetale e continuate la cottura per altri 10 minuti.
- Unite la carne macinata, salate e sfumate con il vino rosso. Versate la salsa di pomodoro, aggiungete un pizzico di zucchero, salate, pepate e aromatizzate con un cucchiaino di origano. Se volete aggiungete anche peperoncino. Mescolate il tutto e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa due ore. Girate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete anche del brodo o dell’acqua bollente.
- Intanto preparate la pasta: versate la farina di semola rimacinata sul tavolo da lavoro creando un incavo al centro, unite poco alla volta l’acqua tiepida e cominciate a impastare fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Lasciate riposare per mezz'ora circa, coprendolo con un canovaccio.
- Riprendete l’impasto e staccatene delle piccole palline, posatele sul ferretto premendo delicatamente e facendole rotolare in modo da ottenere delle spirali.
- Fate cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata per circa 4 minuti, scolateli e serviteli con il ragù. Servite subito con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato (o pecorino) e qualche foglia di basilico.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Maccheroni al ferretto con ragù: primo piatto ricco inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.