Macco di fave siciliano
Ingredienti
- Fave (secche, sgusciate)250 g
- Sedano (costa)1
- Carote1
- Cipollotti1
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- Finocchietto (selvatico)1 rametto
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il macco di fave secche, ricetta siciliana parecchio diffusa in tutta l’Isola nonché in altre regioni del sud Italia tra le quali la Puglia, è una pietanza di origine contadina a base di legumi e poco altro. Il piatto, che si presenta come una crema più o meno densa, è una coccola per il palato: vanta il gusto semplice tipico delle preparazioni di una volta che si può, tuttavia, modulare a piacere utilizzando aromi vari o erbette. In questo caso viene insaporito con del comune finocchietto selvatico. Come avviene per parecchie ricette della tradizione, esistono diverse varianti del macco di fave non solo a seconda della zona, ma anche della famiglia: con o senza soffritto iniziale, può essere molto denso o decisamente più liquido ed essere utilizzato per condire la pasta.
Preparazione Macco di fave
La sera precedente mettete in ammollo in acqua fredda le fave secche sgusciate. Il giorno seguente, o comunque dopo 6 ore almeno, sciacquatele e tenetele da parte. Tritate sedano, cipollotto e carota e metteteli a soffriggere in un tegame con dell’olio di oliva.
Una volta appassite le verdure, aggiungete le fave ed il finocchietto tagliato a pezzetti. Fate insaporire qualche istante mescolando bene con un mestolo di legno.
A questo punto coprite con dell’acqua calda e poggiate il coperchio non facendolo aderire completamente. Fate cuocere per circa 1 h e ½ – 2 ore su fiamma molto bassa e mescolando, di tanto in tanto, per non fare attaccare le fave sul fondo.
Una volta ottenuto un composto cremoso ma più o meno irregolare – aiutatevi pressando con il mestolo per fare disfare le fave – regolate di sale e pepe e servite nei piatti completando con un filo di olio extra vergine di oliva.
Variante Macco di fave
Provate la variante del macco con le fave fresche: in tal caso non è necessario l’ammollo, e la cottura è molto più breve.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Macco di fave siciliano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.