Maffè di pollo: ricetta senegalese
Ingredienti per 6 persone
- Pollo (intero)1
- Burro d'arachidi400 g
- Concentrato di pomodoro20 g
- Olio extravergine di oliva20 ml
- Peperoncino (macinato)1 pizzico
- Peperoncino (fresco)1
- Cipolle2
- Aglio2 spicchi
- Carote2
- Patate2
- Patate (dolci)1
- Zenzero (radice)Quanto basta
- Zucchine3
- Peperoni (rosso)1
- Brodo vegetale250 ml
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Acqua2 l
Il Maffè di pollo o Mafè è un secondo piatto formato da uno spezzatino di carne arricchito dalla presenza di burro d’arachidi. È una ricetta che proviene dal Senegal che non a caso è uno dei maggiori produttori di arachidi, ma è conosciuto e diffuso in molti altri paesi africani. La base è sempre la stessa: cipolla, carne che può essere di agnello, pollame o manzo, verdure e burro d’arachidi. Esiste anche la versione vegetariana, omettendo la carne, che può essere un contorno di verdure molto saporito e che si presta ad insaporire riso o cous cous. La particolarità di questo piatto è data dal burro d’arachidi che dona una consistenza cremosa e profumata. La ricetta originale prevede il dado, molto utilizzato in Africa, ma noi abbiamo usato brodo vegetale. Per rendere il maffè ancora più saporito potete usare brodo di pollo. Una volta cotto si può accompagnare con riso basmati, cous cous o miglio, per farne un piatto completo, anche da mangiare in seguito. Questa preparazione ricorda un po’ quella ungherese del gulash, uno spezzatino di carne con verdure, soprattutto cipolle, cotte in un sugo molto allungato, con in più il burro d’arachidi e qualche verdura. Sono tipi di piatti della cucina povera, molto saporiti e avvolgenti preparati con ingredienti semplici che rendono però il pasto una gioia per il palato.
Preparazione Maffè di pollo
- In un tegame fate scaldare l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare le cipolle tritate, l’aglio schiacciato,lo 2 centimetri di zenzero tritato e il peperoncino macinato. Pulite il pollo, tagliatelo a pezzi e aggiungetelo nel tegame per farlo rosolare insieme agli aromi aggiustando di sale e pepe.
- In un pentolino riscaldate il brodo e scioglieteci dentro il burro d’arachidi e il concentrato di pomodoro, fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Versatela sopra il pollo, aggiungete 2 litri di acqua e poi fate ridurre di circa un terzo a fuoco medio.
- Tagliate le verdure rimaste a pezzetti e aggiungetele in pentola secondo il loro tempo di cottura: patate, patate dolci, carote, poi zucchine e peperone. Aggiungete il peperoncino intero con le prime verdure, ma fate attenzione a non farlo bucare e dopo 20-30 minuti rimuovetelo. Abbassate il fuoco e aspettate che la salsa diventi cremosa, mescolando di tanto in tanto.
Servitelo da solo, con riso tailandese o basmati.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Maffè di pollo: ricetta senegalese inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.