Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di carne Maiale ubriaco: dalla tradizione toscana

Maiale ubriaco: dalla tradizione toscana

Il maiale ubriaco è una ricetta della tradizione toscana, si ottiene cucinando delle braciole di maiale con vino rosso, preferibilmente Chianti.

di Tiziana Molti

Il maiale ubriaco rappresenta una ricetta tipica della tradizione culinaria Toscana. La cucina di questa regione è semplice ma fatta di ottimi prodotti ed ottime materie prime. Anche la nostra ricetta è molto semplice ma l’utilizzo del Chianti dona al maiale un sapore intenso e deciso. Il Chianti è un vino rosso dal gusto armonico tra i più conosciuti della regione Toscana. Quando è di stagione potete aggiungere alla carne del cavolo nero spezzettato qualche minuto prima del termine della cottura. Se invece vi trovate in primavera o in estate servite il maiale ubriaco con verdure al forno o con un’insalata di stagione. La braciola di maiale è un taglio di carne molto versatile adatto per la preparazione di numerose ricette. Questo taglio di carne si ricava dal carré e si divide in due tipologie di braciole. La braciola con filetto situata nella parte posteriore e la braciola con costa situata nella parte centrale, per realizzare questa ricetta utilizzate braciole con costa.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 55 min
  • Calorie 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Maiale ubriaco

  1. Lavate il prezzemolo, asciugatelo ed eliminate i gambi. Tritatelo assieme all'aglio ed ai semi di finocchio.

  2. maiale ubriaco step1
  3. Salate e pepate le braciole e cospargetele con il trito di prezzemolo.

  4. maiale ubriaco step2
  5. In una padella fate scaldare poco olio extravergine d'oliva e rosolate le braciole da entrambi i lati.

  6. maiale ubriaco step3
  7. Aggiungete il vino rosso e proseguite la cottura finché tutto il vino viene assorbito, occorrono circa 25 minuti. Servite subito con un contorno di verdure cotte.

  8. maiale ubriaco step4