- SPECIALI
- Conserve fatte in casa
Marmellata di amarene fatta in casa
La marmellata di amarene è una conserva deliziosa e semplice da realizzare in casa. Comunemente viene chiamata marmellata nonostante si tratti di una confettura, la marmellata, infatti, è solo quella realizzata con agrumi. Le amarene, a differenza delle ciliegie dolci, hanno un gusto più acido e sono ottime per realizzare conserve estive. Alla stessa famiglia delle amarene appartengono le visciole e le marasche, anch’esse perfette per le conserve o i liquori. La confettura di amarene è ottima per farcire torte o cornetti, da servire sul pane a colazione o come accompagnamento a formaggi stagionati. Produrre in casa la confettura di amarene è davvero semplice. Basta infatti snocciolare, con l’apposito strumento, le ciliegie e cuocerle in una pentola capiente con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza gelatinosa e lucida. La confettura pronta va poi versata in vasetti di vetro sterilizzati e riposta al buio, in questo modo si conserverà per diversi mesi. Controllate sempre che al momento dell’apertura del vasetto il tappo opponga resistenza e si apra con il classico suono della valvola contenuta nel tappo.
Preparazione Marmellata di amarene
- Lavate le amarene, eliminate il picciolo e il nocciolo con l’apposito strumento, raccogliendo il succo in una ciotola.
- In una pentola versate lo zucchero e le amarene e accendete il fuoco. Mescolate e fate cuocere per 60 minuti a fiamma bassa. È possibile scegliere se frullare la confettura con un mixer ad immersione per renderla liscia o lasciarla rustica.
- La marmellata è pronta quando vela il cucchiaio. Versate la marmellata bollente in vasetti di vetro ben puliti e sterilizzati, chiudeteli e disponeteli a testa in giù fino al completo raffreddamento. Conservate in dispensa fino al momento del consumo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Marmellata di amarene fatta in casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.