Marmellata di peperoncino
Ingredienti per 8 persone
- Peperoncino fresco rosso150 g
- Peperoni rossi800 g
- Zucchero semolato450 g
- Aceto di vino bianco30 ml
- Sale1 pizzico
La marmellata di peperoncino è una preparazione tipica della Calabria. Pur trattandosi di una confettura, marmellata è la conserva di soli agrumi, questa preparazione viene comunemente chiamata marmellata o gelatina. In questa versione, per cercare di mitigare la piccantezza dei peperoncini rossi e dare all’insieme un sapore forte ma non eccessivo, oltre ai peperoncini piccanti sono utilizzati peperoni rossi dolci. La presenza di una piccola quantità di aceto dona alla marmellata delle piacevoli note agrodolci. Se amate i sapori delicati gustate questa conserva spalmandola su una fetta di pane rustico e unite uno strato di robiola, o ricotta che ne attenueranno la piccantezza. I più audaci, invece, possono abbinarla a pecorino o erborinati. Per ottenere una confettura più rustica è sufficiente utilizzare un frullatore ad immersione, altrimenti è possibile passarla al setaccio così da eliminare tutti i semi e ottenere una gelatina. Si raccomanda di sterilizzare i barattoli prima di riempirli con la conserva e tenere i vasetti una volta confezionati in un luogo fresco e asciutto.
Preparazione Marmellata di peperoncino
- Tagliate i peperoncini a pezzetti, se preferite, potete eliminate i semi. Tagliate i peperoni a cubetti di circa 1 cm.
- Mettete peperoncini e peperoni in un pentolino insieme allo zucchero, all'aceto e al sale.
- Lasciate cuocere a fuoco basso per circa un'ora, fino a che la crema non si è addensata.
- Sterilizzate i barattoli: lavateli accuratamente e fateli bollire in abbondante acqua per circa 20 minuti. Per garantire che non si rompano, separateli con un canovaccio pulito. Avendo cura di non scottarvi, tirate fuori i barattoli usando una pinza e lasciateli asciugare su un altro canovaccio.
- Quando la crema è densa, passatela al passaverdure o utilizzate un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto uniforme. Riempite i barattoli con la marmellata calda, chiudeteli e disponeteli in una casseruola di acqua. Distanziateli tra di loro con un canovaccio, fateli bollire per circa 20 minuti, fino a che non abbiano creato il sottovuoto. Riponeteli in un luogo asciutto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Calabria inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.