Medaglioni di melanzane
I medaglioni di melanzane sono un secondo piatto vegetariano perfetto da portare in tavola in estate: ecco come si fa.
Ingredienti per persona
- Preparazione 45 min
- Calorie 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
- Pomodori secchi 50 g
- Melanzane 1
- Pane raffermo 50 g
- Patate (in fiocchi) 40 g
- Pangrattato quanto basta
- Paprika dolce quanto basta
- Origano quanto basta
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione Medaglioni di melanzane
-
Mettete i pomodorini nel trita spezie, riduceteli in polvere e riversateli in una ciotola.
-
Lavate la melanzana, togliete le estremità e la buccia. Tagliatela a fette e poi a cubetti.
-
Fate bollire una pentola di acqua e versate all’interno i cubetti di melanzana. Lasciate cuocere per cinque minuti.
-
Appena le melanzane avranno assorbito acqua e cambiato colore, aggiungete il pane raffermo a cubetti e salate.
-
Lasciate cuocere per altri cinque minuti. Appena il pane si sarà ammorbidito scolate.
-
Con una ramina raccogliete il composto e mettetelo a sgocciolare in un mandolino. Premetelo in modo da lasciare fuoriuscire più acqua possibile, ma non gettatela, potrebbe servirci in seguito.
-
Trasferite quindi il pane e le melanzane cotte nella ciotola con il trito di pomodorini.
-
Aggiungete i fiocchi di patata e mescolate. Aggiustate di sale e pepe e spolverate di paprica dolce.
-
Incorporate l’origano e continuate a mescolare con un cucchiaio. Se il composto è troppo duro, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura delle melanzane, al contrario se è troppo morbido versate una manciata di pangrattato.
-
Preparate le polpette. Passate tra le dita una piccola quantità d’impasto e formate delle palline grosse quanto un’albicocca. Appiattatele con le dita.
-
Continuate a lavorare l’impasto e, man mano che formate le polpette, disponetele su un piatto da portata.
-
Mettete in un altro piatto del pangrattato e passateci dentro i medaglioni, uno per volta, fino a coprirli uniformemente.
-
Mettete sulla fiamma una padella con un giro di olio e disponete, delicatamente, all’interno tutti i medaglioni. Lasciate cuocere a fiamma moderata.
-
Dopo circa cinque minuti rigirate i medaglioni e fateli dorare anche sull’altro lato. Una volta cotti, sistemateli su un piatto da portata e servateli con un mezzo pomodorino fermato da uno stecco. Ultimate il piatto, decorandolo con qualche fogliolina di salvia.
Variante Medaglioni di melanzane
Potete sostituire i fiocchi di patata con 100 g di patate lesse, passate al passaverdure
Se vuoi aggiornamenti su Medaglioni di melanzane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Vegana, Cucina Vegetariana, Ricette di Polpette, Ricette Estive, Secondi piatti di verdure.