Melanzane a funghetto: semplici ed estive
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane (lunghe)4
- Pomodori ciliegino400 g
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- SaleQuanto basta
Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico campano e in generale del Sud Italia, ormai conosciuto e apprezzato ovunque, proprio come le melanzane alla parmigiana. Il nome melanzane a fungtiell deriva dal fatto che la loro preparazione è simile al modo in cui a Napoli si cucinano i funghi, cioè tagliandoli a dadini. Anche l’aspetto finale del piatto può ricordare dei funghi trifolati. Questo contorno, di fatto molto semplice e povero, è tra i più apprezzati nel periodo estivo perché si gusta al meglio a temperatura ambiente e non caldo. Inoltre, accompagnando le melanzane a funghetto con provola o mozzarella di bufala, si ottiene una cena completa e particolarmente saporita. Esistono numerose varianti di questo piatto mediterraneo: in Calabria si aggiunge il parmigiano al termine della preparazione, mentre nel basso Lazio le melanzane non sono fritte ma cotte a fuoco basso con poco olio e vino bianco.
Preparazione Melanzane a funghetto
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti regolari. Trasferitele in uno scolapasta, cospargetele con il sale e lasciatele riposare per circa 1 ora. Ricordatevi di posizionare sulle melanzane un piatto con sopra un barattolo pesante per esercitare pressione e facilitare la fuoriuscita del liquido amaro. Sciacquate le melanzane per eliminare il sale in eccesso, strizzatele bene e asciugatele accuratamente utilizzando un canovaccio pulito.
Riempite il fondo di una padella con uno strato di olio extravergine di oliva alto circa 1/2 cm e fatelo scaldare. Quando l’olio raggiunge un’alta temperatura, friggete le melanzane un po’ per volta. Rigirate di tanto in tanto e, dopo circa 5 minuti, scolatele con una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Una volta fritte tutte le melanzane, eliminate l’olio in eccesso dalla padella e fatevi rosolare l’aglio. Aggiungete poi i pomodori lavati e tagliati a metà con qualche foglia di basilico e salateli leggermente. Fate cuocere per 10 minuti circa, schiacciando i pomodori per far fuoriuscire il sugo. Infine aggiungete le melanzane fritte tenute da parte e fate cuocere ancora altri cinque minuti per insaporire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.