Meringa italiana
La meringa italiana è un particolare impasto, definito anche impasto-spuma, confezionato con albume d’uovo montato a neve ben soda a cui viene aggiunto uno sciroppo, di acqua e zucchero, che non deve mai superare la temperatura di 121 ⁰C (anche se vi consigliamo di toglierlo dal fuoco a 118 ⁰C perché la temperatura continua a crescere anche lontano dal fornello). Il prodotto ottenuto dalla meringa italiana non viene cotto come la classica meringa, ma è utilizzato in pasticceria per farcire o guarnire altri dolci: torte, crostate, come la celebre crostata meringata al limone, zuppa inglese, les îles flotantes, mousse e semifreddi.
Preparazione Meringa italiana
Versate l’acqua in una pentola di acciaio dal fondo spesso, unite 400 g di zucchero e mettete sul fuoco a fiamma moderata.
Contemporaneamente montate gli albumi unendo 100 g di zucchero poco alla volta.
Quando lo zucchero raggiunge i 118°C, toglietelo dal fuoco perché la temperatura continuerà ad aumentare leggermente anche lontano dal fornello, versatelo a filo sugli albumi e continuate a montare. La meringa è pronta quando finirete di incorporare lo sciroppo.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Meringa italiana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.