Migliaccio al cioccolato, golosa variante
Ingredienti per 6 persone
- Latte intero500 ml
- Semolino70 g
- Cacao amaro20 g
- Uova130 g
- Zucchero semolato190 g
- Ricotta fresca120 g
- Vaniglia (estratto)1 cucchiaino
- Cioccolato fondente100 g
- Zucchero a veloQuanto basta
- Arance (essenza di fiori d'arancio)Quanto basta
Il migliaccio al cioccolato è una golosa variante del tradizionale dolce di Carnevale napoletano, preparato con cacao e cioccolato in aggiunta a ricotta e semolino. Il migliaccio ha origini molto antiche, nel periodo medievale si era infatti soliti prepararlo nel periodo invernale. Il nome deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. Umido e morbido come quello bianco, il migliaccio al cioccolato si prepara con gli ingredienti classici: ricotta, latte, semolino, uova e aroma di fiori d’arancio. A questi si aggiunge però il cacao amaro e il cioccolato fondente in scaglie che rendono l’impasto ancora più gustoso e perfetto per i più golosi. Il risultato è un dolce che si scioglie in bocca, dal sapore avvolgente e dall’inconfondibile aroma che lo caratterizza. Il migliaccio al cioccolato può essere conservato per alcuni giorni se riposto all’interno di una campana di vetro.
Preparazione Migliaccio al cioccolato
Versate il latte in un pentolino con la vaniglia e due cucchiai di zucchero presi dal totale, quando sfiora il bollore togliete dal fuoco e versate il semolino a pioggia mescolando con una frusta a mano. Rimettete sul fuoco e mescolate sempre per un paio di minuti per farlo addensare. Fate raffreddare bene e tenete da parte.
Una volta freddo, aggiungete la ricotta e il cacao, mescolando per amalgamare il tutto.
Montate le uova per qualche istante con lo zucchero rimasto e incorporatele alla ricotta e semolino.
Aggiungete infine le scaglie di cioccolato e l'aroma di fiori d'arancio.
Distribuite l'impasto del migliaccio in una teglia bassa di 24 cm e infornate a 180°C per circa un'ora. L’impasto dovrà gonfiarsi e poi sgonfiarsi una volta uscito dal forno. Spolverizzate con poco zucchero a velo, lasciate intiepidire e servite.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Migliaccio al cioccolato, golosa variante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.