Home Ricette Dolci Dolci al forno Millefoglie alle fragole: primaverile

Millefoglie alle fragole: primaverile

La millefoglie alle fragole è un gustoso e ricco dolce, realizzato con stati di pasta sfoglia alternati a strati di crema al limone e fragole fresche.

di Genny Gallo

La millefoglie alle fragole è un dolce perfetto per la stagione primaverile. L’ideazione della millefoglie si deve alla pasticceria francese, in principio veniva chiamata Napoleon, in onore all’imperatore. Fu François Pierre De La Varenne a descrivere per primo la fattura di questo dolce: strati di pasta sfogliata si alternano a una crema a base di uova e panna montata. Le varianti di queste preparazione sono praticamente infinite e utilizzano frutta di stagione o accostamenti più arditi: in questo caso abbiamo semplicemente aromatizzato la crema con il limone, aggiunto le fragole fresche tagliate e fettine sottili. Il risultato è un dolce fresco da preparare quando inizia la stagione calda. Tutte le parti che compongono il dolce possono essere preparate in anticipo, potete comporre il dolce solo al momento del servizio: in questo modo si evita che l’umidità della crema bagni eccessivamente la sfoglia, facendole perdere la sua fragranza. Un piccolo accorgimento: per permettere alla pasta sfoglia di cuocere in maniera uniforme e far sì che i suoi strati siano tutti croccanti, è meglio allungare di qualche minuto i tempi di cottura e abbassare la temperatura del forno attorno ai 160 – 170 °C. Nella ricetta della millefoglie alle fragole che vi proponiamo, per velocizzare e semplificare la realizzazione del dolce consigliamo di comprare i fogli di pasta sfoglia già pronta, in alternativa potete realizzarle in casa.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 60 min
  • Calorie 562 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Millefoglie alle fragole

  1. Preparate la sfoglia: stendetela a uno spessore di 5 mm, bucherellatela e ricavate 4 rettangoli grandi circa 20x30 cm. Cospargete i rettangoli di sfoglia con lo zucchero a velo, e metteteli in forno caldo ventilato a 160 °C, fino a che siano perfettamente dorati e cotti.

  2. Millefoglie alle fragole (1)
  3. Preparate la crema: in un pentolino scaldate il latte con la scorza del limone. Sbattete i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais e versate a filo il latte bollente filtrato. Riportate sul fuoco e lasciate addensare.

  4. Millefoglie alle fragole (2)
  5. Montate la panna.

  6. Millefoglie alle fragole (3)
  7. Unite la crema pasticcera ormai fredda alla panna montata.

  8. Millefoglie alle fragole (4)
  9. Affettate le fragole per il lungo in fettine sottili pochi millimetri.

  10. Millefoglie alle fragole (5)
  11. Passate alla formazione del dolce poco prima di servire, altrimenti la sfoglia potrebbe bagnarsi eccessivamente: alternate strati di sfoglia a strati di crema e fragole, fino a completare gli ingredienti. Decorate con le fragole e servite.

  12. Millefoglie alle fragole (6)

Variante Millefoglie alle fragole

Se volete realizzare il dolce in monoporzioni, potete tagliare la pasta sfoglia in 16 rettangoli da 10x15 cm. Per dare maggiore consistenza alla crema potete aggiungere durante la sua preparazione un foglio di gelatina ammollato e strizzato.