Millefoglie di colomba con fragole
Ingredienti per 6 persone
- Colomba1
- Latte intero350 g
- Panna350 g
- Zucchero240 g
- Amido di mais50 g
- Robiola120 g
- Fragole130 g
- Limone (succo)120 g
- Cioccolato (gocce)60 g
La millefoglie di colomba è un dolce fresco e goloso ideale per essere servito al termine del pranzo pasquale. La colomba è il dolce che più rappresenta questa ricorrenza. Inventata negli anni ‘30 in Lombardia e ispirata chiaramente al panettone, nasce dalla volontà di realizzare anche a Pasqua un grande lievitato. La colomba è riconosciuta come prodotto tipico lombardo e inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Per realizzare una ottima colomba occorre un impasto ricco di uova, burro e arance candite, il risultato è una massa soffice e ben alveolata. Caratteristica è la glassa fatta con albume, mandorle e zucchero che ricopre la colomba formando in cottura una piacevole crosticina. La ricetta della millefoglie è perfetta anche per riciclare avanzi di colomba creando un perfetto dolce dai sapori primaverili. La crema per farcire è a base di fragole, robiola e panna, arricchita da gocce di cioccolato fondente, potete utilizzare anche avanzi delle uova di cioccolato tritandoli grossolanamente.
Preparazione Millefoglie di colomba
Pulite le fragole e frullatele.
In una casseruola unite la purea di fragole, l’amido, 160 g di zucchero, 100 g di panna e il latte. Mescolate.
Lasciate sobbollire la crema mescolando continuamente.
Togliete dal fuoco, unite la robiola, mescolate e coprite con pellicola.
Montate la panna e unitela alla crema fredda.
Aggiungete il cioccolato.
In una casseruola ricavate una bagna mescolando il succo di limone, 100 g di acqua e 80 g di zucchero.
Tagliate la colomba in 3 fette, irrorate con la bagna.
Farcite con la crema.
Decorate a piacimento e lasciate rassodare in frigo.

E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Millefoglie di colomba con fragole inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.