Millefoglie di verdure: secondo piatto freddo e sfizioso
Ingredienti per 6 persone
- Pasta sfoglia690 g
- Peperoni500 g
- Zucchine350 g
- Melanzane400 g
- Crescenza350 g
- Olio extravergine di oliva30 g
- MentaQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La millefoglie di verdure è una scenografica torta salata facilissima da preparare, originale e molto saporita. La differenza con le classiche torte salate sta nel fatto che gli strati di sfoglia vengono fatti tostare precedentemente in modo da rendere la torta croccante e friabile. Una bellissima idea per le cene e i buffet estivi che vi farà fare certamente un’ottima figura. Potete preparare le verdure anche il giorno prima, conservarle in frigorifero e il giorno stesso limitarvi a cuocere la pasta sfoglia e assemblare la torta. Potrete divertirvi a cambiare le verdure a seconda dei gusti e delle stagioni. Se volete una cottura più leggera e senza grassi vi basterà tagliarle a fette e cuocerle sulla griglia. La pasta sfoglia potete anche prepararla in casa: è semplice, necessita solo di un po’ di tempo di riposo, ma preparandola il giorno prima non avrete problemi e potete anche congelarla per averla pronta all’occorrenza.
Preparazione Millefoglie di verdure
Fate dorare i rotoli di pasta sfoglia separatamente in forno sistemandoli sulla leccarda, con un foglio di carta forno, bucherellati con una forchetta in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 200° C per 10 minuti e altri 8-10 minuti a 180° C.
Lavate e mondate tutte le verdure e tagliatele a dadini.
Scaldate l’olio extravergine di oliva in un tegame molto ampio e cominciate la cottura delle verdure partendo dai peperoni.
Dopo qualche minuto aggiungete le zucchine.
Per ultime unite le melanzane. Salate e portate a cottura.
Mettete la crescenza in una ciotola e lavoratela con una forchetta profumandola con pepe, menta e basilico tritati.
Quando le sfoglie sono fredde cominciate la composizione della millefoglie: spalmate uno strato di crescenza sul primo disco di pasta sfoglia.
Farcite con uno strato di verdure.
Coprite con il secondo disco di pasta sfoglia, ricreate la stessa farcitura con crescenza e verdure e coprite con l’ultimo strato di sfoglia.
Variante Millefoglie di verdure
A seconda dei gusti potete sostituire la crescenza con ricotta, formaggio caprino, stracchino o il formaggio spalmabile che preferite.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Millefoglie di verdure: secondo piatto freddo e sfizioso inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.