Minestra alle castagne in pagnottella, il primo che riscalderà l’inverno
28 Ottobre 2016
Preparazione Minestra alle castagne in pagnottella
- Mettete le castagne in acqua tiepida e lasciatele in ammollo per circa 8 ore.
- Tritate la cipolla. Eliminate dal sedano foglie e filamenti, poi tagliatela a dadini.
- Pulite le carote strofinandole con una spazzola sotto il getto dell’acqua, quindi riducete anch'esse a dadini. Eliminate dai fagiolini le estremità e l’eventuale filo che li percorre, poi tagliateli a tocchetti.
- Scaldate due cucchiai di olio in una casseruola, aggiungete la cipolla, il sedano e le carote e lasciateli appassire a fiamma bassa per circa 5 minuti, mescolando spesso.
- Unite le castagne con abbondante acqua, portate a ebollizione poi salate, abbassate la fiamma e lasciate sobollire per circa un’ora o sino a quando saranno tenere. Unite i fagiolini e qualche rametto di timo. Quando il liquido riprenderà il bollore, unite il riso e portatelo a cottura.
- Tagliate la calotta delle pagnotte e svuotatele, tostatele leggermente in forno, poi versateci la minestra.
Decorate con rosmarino e servite subito, per evitare che i contenitori di pane si bagnino troppo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Minestra alle castagne in pagnottella, il primo che riscalderà l'inverno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.