- SPECIALI
- Cucina Romana
Minestra stracciatella
Ingredienti per 4 persone
- Brodo di carne1 l
- Uova3
- Parmigiano grattugiato40 g
- Noce moscataQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- SaleQuanto basta
La minestra stracciatella è una preparazione della cucina romana. Ormai diffusa in tutt’Italia, questa minestra è molto semplice ed economica da realizzare. Ideale da preparare quando si ha poco tempo, può essere confezionata con il brodo che preferite: scegliete brodo di pollo per una variante ancora più leggera, di manzo o maiale per renderla più saporita. Il composto di uova e formaggio grattugiato viene versato nel brodo bollente, con una frusta si sbatte vigorosamente in modo che, cuocendosi, l’impasto si stracci. Da qui il nome: minestra stracciatella. Potete completare il piatto aggiungendo altro formaggio grattugiato e accompagnandolo con pane rustico abbrustolito. Oltre al prezzemolo si può insaporire la minestra con maggiorana fresca, erba cipollina o timo.
Preparazione Minestra stracciatella
In una pentola versate il brodo di carne e portatelo a bollore. In una ciotola sgusciate le uova uniteci il formaggio grattugiato, 1 cucchiaio di prezzemolo finemente tritato, poca noce mosca e un pizzico di sale.
Sbattete il composto con una forchetta e versatelo nel brodo bollente.
Mescolate con una frusta in modo da stracciare le uova, cuocete per 5 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.