Home Ricette Primi piatti Minestrone alla milanese, per l’inverno

Minestrone alla milanese, per l’inverno

Il minestrone alla milanese è una minestra composta da verdure, legumi e riso che può essere servita calda in invernale oppure fredda durante l’estate.

di Silvia Dall'Aglio

Il minestrone alla milanese è una minestra sostanziosa composta da verdure, legumi e riso che può essere servita calda durante la stagione invernale oppure fredda durante quella estiva. Il minestrone è come altre zuppa una pietanza dalle origini antiche; economico e nutriente veniva cotto sul camino per molte ore, circa 6 o 7, fino a raggiungere una consistenza quasi cremosa. Alla base della nostra ricetta un trito di lardo, cipolla, aglio e erbe aromatiche e diverse verdure: sedano, carote, verza, pomodori, cipolle, fagioli e piselli. Potete arricchire con cavoli e zucca se preparate il piatto in inverno o zucchine e fagiolini se la preparate in estate. Il consiglio è quello si utilizzare sempre le verdure di stagione se potete. La ricetta prevede una cottura di circa due ore. Se utilizzate i fagioli secchi ricordatevi di lasciarli in ammollo per 12 ore. Altro accorgimento è quello di unire la verza e piselli per ultimi, ma prima del riso per far sì che mantengano la loro consistenza. Per la scelta del riso optate per la qualità Arborio. Il minestrone è uno dei prodotti gastronomici tradizionali milanesi al pari della cotoletta, dei mondeghili ossia dei bocconcini di carne di manzo tritata e mortadella di fegato, dei rostin negàa ossia nodini di vitello cotti nel vino e della barbajada, una bevanda a base di cioccolato, caffè e latte perfetta per accompagnare i dolci.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 120 min
  • Calorie 325 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Minestrone alla milanese

  1. Tagliate a listarelle il lardo e a dadini piccoli la cotenna. Tritate finemente il rosmarino, la salvia, il prezzemolo e metà cipolla. Versate tutto in una casseruola dai bordi alti con un giro di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio. Soffriggete per circa 10 minuti a fuoco molto basso.

  2. minestronemilanesestep01
  3. Lavate e tagliate a listarelle la verza. Mondate e tagliate, invece, a pezzettoni tutte le altre verdure rimaste. Sgranate piselli e fagioli.

  4. verza stufata (1)
  5. Unite le verdure ad eccezione di piselli e verza nella casseruola e coprite con 2 litri di acqua calda. Regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco medio, con il coperchio, per circa 1 ora e mezza.

  6. minestronemilanese_bollore
  7. A questo punto aggiungete verza e piselli e dopo dieci minuti unite il riso e portate a cottura.

  8. minestronemilanese_riso

Servite caldo o tiepido con una macinata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Variante Minestrone alla milanese

Potete aggiungere al minestrone una crosta di parmigiano per arricchirne il sapore.