- SPECIALI
- Cucina Cinese
- Merenda
- Ricette al forno
Moon cake cinesi
Ingredienti per 4 persone
- Farina175 g
- Olio di girasole50 ml
- Golden syrup100 ml
- Confettura (fagioli azuki)380 g
- Tuorlo (sodo)8
- Uova1
- Acqua di liscivia3 g
Tra i dolci cinesi da fare a casa c’è la ricetta dei moon cake. Di cosa si tratta? Di dolcetti di origine asiatica dall’aspetto particolare – decorati con ideogrammi cinesi che solitamente portano messaggi positiviti come quelli della longevità e dell’armonia – costituiti da una sfoglia croccante e da un ripieno di uova e, così come spesso avviene nella pasticceria cinese, di marmellata di fagioli azuki. Chiamati anche torta lunare, i moon cake cinesi prevedono alcuni ingredienti non facilmente reperibili che possono, tuttavia, essere sostituiti con valide alternative (ad esempio il miele o la melassa al posto del golden syrup). Tanti sono i dolci cinesi con fagioli – vedi i dorayaki – ed anche questi meritano una possibilità: ecco come realizzarli con le proprie mani.
Preparazione Moon cake cinesi
- Versate l’acqua di liscivia, il golden syrup e l’olio di semi in una piccola ciotola. Mescolate e unite la farina.
- Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per circa 3 ore.
- Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in porzioni da 15 g.
- Preparate il ripieno: avvolgete ogni tuorlo sodo con 25 g di marmellata di azuki creando delle palline dello stesso peso.
- Con metà delle porzioni di impasto, rivestite degli stampini tondi e profondi. Inserite il ripieno e coprite con l’impasto rimasto.
- Se in vostro possesso, imprimete sopra gli stampini i simboli cinesi. Preriscaldate il forno a 180°C.
- Fate cuocere i moon cake per 5 minuti, quindi a parte lavorate il tuorlo d’uovo e l’albume e spennellateli sopra i dolcetti.
- Rimetteteli in forno e continuate la cottura per circa 15 – 20 minuti, o fino a quando i moon cake diventano dorati.
Una volta freddi, trasferiteli in dei contenitori ermetici. I moon cake si conservano in frigorifero anche per 10 giorni.
Variante Moon cake cinesi
Una variante della ricetta più in sintonia con i gusti occidentali, si ottiene sostituendo la marmellata di azuki con della marmellata di albicocche
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Moon cake cinesi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.