Moscardini al pomodoro a bassa temperatura
Ingredienti per 4 persone
- Moscardini800 g
- Pomodori (passata)500 ml
- Vino rosso1 bicchiere
- Alloro1 foglia
- Aglio2 spicchi
- Olio extravergine di oliva3 cucchiai
- SaleQuanto basta
- Pepe nero in graniQuanto basta
I moscardini al pomodoro sono una preparazione dal gusto inconfondibile. I moscardini sono molluschi appartenenti alla stessa famiglia dei polpi, ma rispetto a questi ultimi hanno una dimensione minore e presentano una sola fila di ventose sugli 8 tentacoli. Sono semplici da reperire, abbastanza economici e molto saporiti. Quando li comprate ricordate di lavarli con molta cura, per eliminare l’eventuale sabbia che può restare nei tentacoli. Normalmente vengono preparati in umido, con pomodoro e vino rosso, sono serviti su crostoni di pane o polenta. La cottura di questi molluschi deve essere lunga e lenta, se si vuole ottenere un secondo piatto in cui la succulenza sia protagonista. Lo slow cooker è perfetto per questa preparazione perché non necessita di essere sorvegliato e ha consumi energetici bassissimi. Per cuocere alla perfezione i moscardini occorre scottarli leggermente, solo in un secondo momento i molluschi completano la loro cottura lenta nella pentola all’interno dell’intingolo caricandosi di sapore e diventando tenerissimi. Cuocendo il pesce con questo elettrodomestico inoltre è possibile limitare al minimo l’aggiunta di grassi, per un piatto che sia allo stesso tempo gustoso ma leggero. Questo tipo di cottura è l’ideale per tutte le preparazioni in umido: i liquidi non evaporano eccessivamente e i sapori si amalgamano alla perfezione, dando preparazioni finali profumate e saporite.
Preparazione Moscardini al pomodoro
Pulite i moscardini separando le sacche dai tentacoli ed eliminate le interiora. In una larga padella antiaderente scaldate l’olio, unite gli spicchi di aglio sbucciati, il pesce e fate rosolare. Eliminate gli spicchi di aglio e sfumate con il vino rosso, lasciandolo evaporare.
Spostate tutto il contenuto nella slow cooker, unite l’alloro, la salsa di pomodoro, sale, pepe. Fate cuocere alla temperatura LOW per 5 ore, fino a che il sugo si è ben ridotto. Servire con la polenta o come condimento per la pasta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Moscardini al pomodoro a bassa temperatura inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.