Mousse di fragole: dolce al cucchiaio
La mousse di fragole è un dolce al cucchiaio, ideale conclusione del pasto nelle sere d’estate, come merenda nei pomeriggi afosi o per occasioni speciali come la cena di San Valentino. La preparazione di questo dessert non è impegnativa, richiede poco tempo e poche semplici mosse. Ciò che diventa fondamentale, perché questo dessert alla portata di tutti risulti indimenticabile, è la scelta delle materie prime: le piantine di fragole riposano tutto l’inverno e danno i loro frutti dalla primavera inoltrata fino alla fine dell’estate, è solo in questo periodo che le fragole sprigionano tutto il loro sapore. Per la preparazione della mousse è bene assicurarsi che le fragole siano di un colore rosso uniforme, siano mature e sode: la presenza di macchie bianche indica che il frutto è acerbo, il colore roso carico indica che è troppo maturo. È consigliabile inoltre usare panna fresca. Per arricchire questo dolce al cucchiaio provate a sbriciolare qualche biscotto sul fondo e ad unire un cucchiaio di marmellata di fragole come decorazione.
Preparazione Mousse di fragole
Togliete il picciolo dalle fragole.
Frullatele fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Mescolate 100 ml di panna fresca, unite lo zucchero e mescolate di nuovo.
Montate a neve ferma la restante panna.
Aggiungetela al composto di fragola con una spatola, mescolando con un movimento delicato, dall'alto verso il basso. Versate la mousse in un bicchiere e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.