Mozzarella in carrozza
- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
Ingredienti per 4 persone
- Pane casareccio8 fette
- Mozzarella fiordilatte250 g
- Uova3
- Latte50 ml
- Farina 00Quanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio di semi di arachidiQuanto basta
La mozzarella in carrozza è un delizioso antipasto fritto che appartiene alla tradizione gastronomica della Campania. Le origini del piatto risalgono ai primi anni dell’Ottocento, nel Regno due Sicilie, ai tempi di Re Ferdinando II. Oggi, nella maggior parte dei casi, per cucinare questa bontà, sono impiegati pan carré e fiordilatte anche se, originariamente, la preparazione era fatta con ingredienti poveri come il pane raffermo, del tipo campano, e mozzarella di bufala ormai vecchia. La nostra ricetta della mozzarella in carrozza rispetta in parte la tradizione per l’uso del pane raffermo e, chi desidera, può scegliere di prepararla con la mozzarella di bufala (più grassa ma anche meno acquosa).
Preparazione Mozzarella in carrozza
- Tagliate il pane e la mozzarella a fette dello stesso spessore. Con l’aiuto di un coppa pasta ricavate dei dischi di mozzarella e di pane. Ponete una fetta di mozzarella tra due di pane e premete per compattare.
In una terrina sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale. Passate le fette di pane nella farina e poi nelle uova. Premete per bene e fate assorbire uniformemente il composto di uova e latte su ognuno dei due lati.
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella, quando è caldo friggete la mozzarella in carrozza finché non è ben dorata. Scolatela e passatela su carta paglia.
Servite calda.

È pronto.
Vino in abbinamento
In questo piatto abbiamo l'untuosità del fritto e la mozzarella con la morbidezza delle sensazioni lattiche: abbinate uno Champagne d'assemblage a prevalenza Chardonnay, per avere il necessario apporto acido e la giusta corrispondenza gusto-olfattiva.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.