Olio aromatizzato: 4 modi per insaporire i vostri piatti
Ingredienti
- Olio extravergine di oliva800 ml
- Peperoncino5
- Maggiorana1 ciuffo
- Menta1 ciuffo
- Rosmarino1 rametto
- Salvia2 foglie
- Aglio5 spicchi
- Zenzero (radice)Quanto basta
- Limone (scorza)1
L’olio aromatizzato è un condimento semplicissimo da preparare che si presta a innumerevoli utilizzi. È una di quelle cose sfiziose a cui, una volta provata, non riuscirete più a rinunciare. Noi abbiamo aromatizzato l’olio extravergine di oliva in quattro modi diversi, ma voi potete creare tutti i gusti che volete seguendo sempre lo stesso, semplicissimo, procedimento, anche in base alla stagione e agli aromi che avete a disposizione o volete conservare. Anche per quanto riguarda l’utilizzo potete sbizzarrirvi: potete utilizzare qualche goccia di olio all’aglio in aggiunta a qualsiasi piatto o preparazione, in mancanza dello spicchio fresco; per un aperitivo semplice, ma sfizioso utilizzate gli oli per condire bruschette di pane fresco e il risultato sarà davvero sorprendente. Un altro ottimo modo di utilizzarlo è formare cubetti di pane raffermo, condirli con questi oli, tostarli in forno e servirli con una buona zuppa. Le boccette di olio aromatizzato sono degli ottimi alleati da tenere sempre in dispensa o, anche, da regalare.
Preparazione Olio aromatizzato
- Nella prima bottiglia mettete i peperoncini interi e lavati, riempite con olio extravergine di oliva, chiudete e lasciate macerare al buio per 15 giorni.
- Nella seconda bottiglia mettete la menta, la maggiorana, il rosmarino e la salvia interi e lavati, riempite con l’olio extravergine di oliva, chiudete e lasciate macerare al buio per 15 giorni.
- Nella terza bottiglia mettete gli spicchi d’aglio pelati, ma interi, riempite con olio extravergine di oliva, chiudete e lasciate macerare al buio per una settimana.
- Nella quarta bottiglia mettete le scorze di un limone lavato, 3 centimetri di radice di zenzero sbucciata e tagliata a bastoncini, riempite con olio extravergine di oliva, chiudete e lasciate macerare al buio per 10 giorni.
Lasciate riposare e insaporire gli oli e usateli nei vostri piatti preferiti.
È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Olio aromatizzato: 4 modi per insaporire i vostri piatti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.