- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Lucana
- Cucina Pugliese
Orecchiette con cime di rapa originali
Ingredienti per 4 persone
- Farina di semola400 g
- Acqua1 dl
- SaleQuanto basta
- Cime di rapa200 g
- Aglio2 spicchi
- Acciughe sotto sale2
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
La ricetta originale delle orecchiette con cime di rapa è semplicissima da realizzare. Le orecchiette, spesso chiamate anche con numerosi altri termini dialettali (ad esempio, nel barese sono dette strascinate, nel tarantino chiancarelle), sono un piatto economico e semplice da preparare. Dal carattere rustico e ruvido, questo formato di pasta è l’ideale per accogliere condimenti di varia natura: l’accompagnamento con le cime di rapa è forse il più conosciuto al di fuori della Puglia e della Basilicata. Tradizionalmente le orecchiette possono essere accompagnate con molti altri condimenti: dal semplice sugo di pomodoro a versioni arricchite con polpette o brasciole (ossia involtini preparati con carne di cavallo o di manzo). Le origini delle orecchiette non sono molto chiare ed esistono tesi diverse: alcuni sostengono che siano nate in Provenza, altri ne sostengono l’origine barese (esattamente nel Comune di Sannicandro di Bari) e parimenti accreditata è l’ipotesi di una derivazione ebraica. La nostra ricetta delle orecchiette con cime di rapa si affida alla tradizione pugliese.
Preparazione Orecchiette con cime di rapa originali
Su una spianatoia disponete la farina a fontana, formate una cavità al centro, aggiungete il sale e versatevi a poco a poco l’acqua. Iniziate a lavorare con la punta delle dita, aggiungendo acqua fino a completo assorbimento. Lavorate energicamente per una decina di minuti, fino a formare un panetto sodo, liscio e omogeneo, quindi coprite la pasta con un canovaccio e fatela riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo mondate le cime di rapa tenendo solo le punte più tenere e lavatele bene. Portate a bollore abbondante acqua salata e sbollentate per alcuni minuti le cime di rapa. Scolatele con una schiumarola e tenete da parte l’acqua di cottura.
Riprendete l’impasto e formate dei rotolini del diametro di circa 1 cm. Tagliateli a pezzetti anch’essi larghi 1 cm e, utilizzando la punta di un coltello da tavola, strisciateli sul tagliere. Per finire premete al centro le orecchiette con il pollice per conferire loro la forma caratteristica.
- Riportate a bollore l’acqua di cottura delle cime di rapa e immergetevi le orecchiette. Contemporaneamente preparate il condimento: in una padella scaldate l’olio e aggiungete l’aglio sbucciato, le acciughe dissalate e il peperoncino. Lasciate insaporire qualche minuto. Scolate le orecchiette e saltatele delicatamente nella padella con il condimento e le cime di rapa. Togliete l’aglio dalla padella.
Vino in abbinamento
Un classico della cucina del Sud, dal carattere deciso sia nei profumi sia nel gusto. Scegliete un vino dal carattere mediterraneo e con un gusto rotondo che giochi sull'ampiezza dei profumi: un Bolgheri Bianco è sicuramente un'ottima scelta.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bari, Puglia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.