- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
- Gnocchi
Paccheri alla sorrentina
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (paccheri)350 g
- Mozzarella di bufala250 g
- Pomodori (ciliegino)600 g
- Parmigiano40 g
- Olio extravergine di oliva50 g
- Basilico8 foglie
- Aglio1 spicchio
- SaleQuanto basta
I paccheri alla Sorrentina sono uno dei piatti più conosciuti della cucina Campana. Questo sugo veloce si abbina facilmente con tutti i tipi di pasta corta, sia fresca, come i celebri gnocchi, sia secca. Per questa ricetta abbiamo impiegato i paccheri di Napoli. La preparazione dei paccheri alla sorrentina è molto semplice e, proprio per questo motivo, è importante scegliere ingredienti freschi e di prima qualità che riescano a esaltare il sapore del piatto. Se usate pomodori freschi, sbollentateli prima per poterli pelare più facilmente, altrimenti una buona qualità di pelati può fare al caso vostro. Potete impiegare anche la mozzarella di bufala, più ricca di sapore, e completare il piatto con qualche foglia di basilico fresco che con il suo profumo contribuisce ad arricchire il piatto.
Preparazione Paccheri alla sorrentina
Sbollentare i pomodorini per 1 minuto, solo il tempo necessario per far staccare la pelle. Metteteli nell'acqua fredda, pelateli e tagliateli a metà. Se volete, potete privarli anche dei semi ma, in questo caso, usate 800 g di pomodori anziché 600 g. Mettete a bollire in una pentola capiente l'acqua per la pasta (aggiungete sale solo quando inizia a bollire).
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio schiacciato, eliminatelo e aggiungete il pomodoro. Alzate la fiamma, salate e lasciate cuocere per 5-6 minuti scuotendo la padella di tanto in tanto e schiacciando i pezzi di pomodoro con un cucchiaio di legno. Spegnete la fiamma lasciando la salsa un po' lenta poiché vi servirà per finire la cottura della pasta.
- Cuocete la pasta avendo cura di lasciarla molto al dente. Mentre si cuoce, tagliate a dadini la mozzarella. Scolate la pasta e aggiungetela nella padella con il sugo, unite il parmigiano, metà della mozzarella e il basilico spezzettato; aggiustate di sale, se necessario, finite la cottura mescolando molto bene. Versate la pasta nei piatti e aggiungete la mozzarella rimasta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.