Paella vegetariana

La paella vegetariana è un piatto della cucina spagnola adatto a chi segue una dieta priva di proteine animali: venite a scoprire la ricetta di Agrodolce.

di Nadia Morandi

La paella vegetariana è un piatto della cucina spagnola. Nato in tempi relativamente recenti per venire incontro alle esigenze di chi, pur apprezzando questo piatto tradizionale, segue una dieta priva di proteine derivanti dagli animali, questo piatto si presta ad essere preparato con numerosi tipi di ortaggi. In questa versione della paella vegetariana per insaporire il riso abbiamo usato: carciofi, fagiolini, zucchine, melanzane, pomodori e olive. Per una variante più invernale unite cavolfiore e rapa bianca, per una versione estiva spinaci freschi, peperoni e pomodori pachino. Prestate però attenzione alla cottura delle verdure, versatele nella paella seguendo i tempi di cottura di cui necessitano: i carciofi, ad esempio, avranno bisogno di 15 minuti mentre per le zucchine ne bastano 5. Come per la paella valenciana anche in questa ricetta è presente lo zafferano: per utilizzarlo al meglio stemperatelo in poco liquido prima di unirlo al riso. Aggiungete un cucchiaino di paprika dolce per un aroma più delicato, paprika piccante per un gusto più intenso. Ricordate di far insaporire e raffreddare la paella per 5 minuti prima di portarla a tavola. Potete scegliere di insaporire la paella aggiungendo alle verdure un peperoncino tritato.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 80 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Paella vegetariana

  1. Lavate accuratamente tutta la vedura: tagliate a listarelle la zucchina e a cubetti la melanzana. Tagliate le estremità dei fagolini, il gambo e le foglie esterne dei carciofi. Tagliate la punta delle foglie dei carciofi ed eliminate la barba interna, ricavatene 8 spicchi e lasciateli in acqua leggermente acidulata. Tagliate a spicchi i pomodri.  Sbucciate la cipolla e l’aglio e tagliateli sottilmente.

  2. In una padella riscalte l’olio, unite l’aglio e la cipolla e lasciate imbiondire. Aggiungete i carciofi, la melanzana, i fagiolini e l’alloro e lasciate cuocere tutti gli ortaggi a fuoco dolce per 15 minuti, mescolando frequentemente. Aggiungete se necessario uno o due mestoli di brodo. Unite il pomodoro, le olive e la paprika e lasciate saltare per 5 minuti. Unite il riso e lo zafferano e fate tostare per un minuto. Versate il brodo e lasciate cuocere, senza mescolare per 15 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti coperto con un coperchio o carta da forno. Guarnite con prezzemolo tritato, spicchi di limone e portate in tavola.

Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it