- SPECIALI
- Dolci al cioccolato
Palle di Mozart, dolce austriaco
Ingredienti per 4 persone
- Marzapane60 g
- Pistacchi40 g
- Crema di cacao e nocciole400 g
- Cioccolato fondente 70%150 g
Le palle di Mozart (in tedesco Mozartkulgen) sono de cioccolatini originari di Salisburgo, Austria. Questi dolcetti vengono preparati con crema di cioccolato e nocciole e una pasta di marzapane che al suo interno nasconde un goloso cuore di pistacchio. Il tutto è poi ricoperto da un croccante involucro di cioccolato fondente. Le palle di Mozart sono state inventate nella pasticceria Fürst, nel lontano 1890, per commemorare il centenario della morte del compositore austriaco. Fu Paul Fürst a studiarne la ricetta, ma commise il fatale errore di dimenticare di brevettarli, quindi pur essendone l’inventore non potè mai legare il proprio nome a questo croccante cioccolatino.
Preparazione Palle di Mozart
- Lasciate la crema di cioccolato e nocciole a rassodare in frigo per almeno 3 ore: la crema deve essere facilmente modellabile con le mani e non essere appiccicosa. In alternativa potete far riposare la crema in freezer, senza congelarla completamente.
Mettete un pentolino pieno d'acqua sul fuoco, portate a bollore e spegnete la fiamma. Tuffateci i pistacchi e lasciateli in ammollo per 5 minuti. Scolateli e frizionateli con un panno pulito, in questo modo sarete in grado di eliminare la pellicina che li ricopre. Lasciatele asciugare completamente. Frullate i pistacchi in un robot da cucina (in alternativa potete usare polvere di pistacchi). Unite al trito il marzapane e impastate per amalgamare gli ingredienti. Formate delle sfere di circa un centimetro.
-
Con una paletta per gelato (o con un cucchiaio) prendete dal contenitore poca crema di cioccolato e nocciole. Mettete al centro una sfera di marzapane e lavorate velocemente con le mani per ottenere una sfera di qualche cm di diametro.
Man mano che formate le palline disponetele su un piatto. Inserite ciascuna sfera in uno spiedo. Lasciate riposare in freezer per 10 minuti.
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e una volta sciolto versatelo in una ciotolina poco capiente. Immergete una sfera di composto alla volta nel cioccolato: dovete far in modo che venga ricoperta uniformemente. Dopo lasciate rapprendere posizionando con lo spiedo la sfera verso l'alto. Una volta che si sarà solidificata la copertura di cioccolato togliete delicatamente lo spiedo. Disponete i dolcetti in un piatto da portata. Mettetele in frigo per almeno 30 minuti prima di portare a tavola.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Palle di Mozart, dolce austriaco inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.