Pan di ramerino, i panini dolci salati
Ingredienti per 8 persone
- Farina W260500 g
- Acqua250 g
- Lievito di birra fresco10 g
- Zucchero60 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Sale9 g
- Uva sultanina170 g
- RosmarinoQuanto basta
Il pan di ramerino è un morbido panino dolce di origine medievale, tipico della tradizione toscana. È realizzato con uvetta sultanina e rosmarino, che in Toscana si chiama appunto ramerino. Si tratta di un pane dai connotati religiosi, caratterizzato da ingredienti simbolici, il rosmarino (ramerino) veniva considerato uno scaccia spiriti maligni, mentre il grano e l’uvetta rappresentano la Comunione. Anche il taglio a croce che viene praticato sulla superficie del pan di ramerino, ne denota l’aspetto religioso, oltre a favorirne la lievitazione. Legato tradizionalmente al periodo della Quaresima, un tempo veniva preparato e venduto nei forni fiorentini per il Giovedì Santo, mentre oggi lo potete trovare durante tutto l’arco dell’anno. Se volete assaggiarli ma non capitate spesso a Firenze, realizzateli a casa: con poche e semplici mosse sarete in grado di realizzare dei piccoli panini dolci e profumati per arricchire il Natale.
Preparazione Pan di ramerino
Mettete in ammollo l’uvetta sultanina in acqua tiepida.
Scaldate i 50 g di olio extravergine di oliva con il rosmarino per pochi minuti (non deve friggere ma solo scaldarsi) e lasciate raffreddare.
Versate nella ciotola dell’impastatrice, l’acqua, lo zucchero, il lievito di birra, la farina e iniziate a impastare. Quando è tutto ben amalgamato, aggiungete il sale e l’olio extra vergine di oliva che avete precedentemente scaldato con il rosmarino e lavorate fin quando l’impasto risulta liscio ed omogeneo. Aggiungete l'uvetta già ammollata, incorporatela bene e terminate l'impasto. Estraete l’impasto dall'impastatrice e riponetelo in un contenitore leggermente unto a lievitare per circa 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 10 panetti da 100 g circa ognuno. Arrotondateli con le mani e poneteli a lievitare su una teglia rivestita di carta forno per 60-80 minuti.
Con l’aiuto di un coltello praticate sulla superficie dei panini dei tagli a croce.
Spennellateli con olio extravergine di oliva. Preriscaldate il forno a 180° C e cuoceteli per circa 20-25 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pan di ramerino, i panini dolci salati inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.