Home Ricette Dolci Pancake svedesi: pannkakor

Pancake svedesi: pannkakor

La ricetta dei pancake svedesi: scopri come preparare in casa i pannkakor, golosi e versatili, si possono farcire a piacere.

di Roberta Favazzo

I pancake svedesi, pannkakor in lingua originale, sono delle crêpes sottili che si gustano calde e che si preparano molto facilmente. Alzi la mano chi riuscirebbe a resistere a delle frittelle fatte in casa appena cotte come queste. Potete scegliere se ottenerle sottili e croccanti o più morbide, a seconda della quantità di pastella che verserete e dei minuti  di cottura. In ogni caso, si possono farcire a piacere non solo con panna e marmellata, ma anche con frutta fresca come mirtilli e fragole e completare con una pallina di gelato. Se non amate quelli spessi, questi pancake norvegesi sono sottili ma altrettanto sfiziosi. Segnatevi questa che, tra le ricette svedesi facili è uno dei dolci più apprezzati

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Pancake svedesi

  1. Mescolate uova, latte e sale in una ciotola con una forchetta.

  2. Unite la farina setacciata poco alla volta e continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella omogenea.

  3. Questa dovrà risultare liscia e priva di grumi oltre che piuttosto liquida.

  4. Fate scaldare una padella (preferibilmente di ghisa), quindi versatevi un cucchiaino di burro e tanta pastella quanta basta per coprire il fondo della stessa (fatela roteare per un risultato omogeneo).

  5. Fate cuocere i pancake fino a quando saranno dorati su entrambi i lati.

  6. Continuate allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella.

  7. Man mano che si cuociono, impilateli su un piatto da portata. Teneteli al caldo.

Servite i pancake svedesi caldi, preferibilmente con panna montata e marmellata.

Variante Pancake svedesi

Nella versione salata, potete sostituire il latte con del brodo a piacere e farcire i pancake con ciò che più vi ispira.