- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Toscana
Pancotto toscano, cucina povera
Ingredienti per 4 persone
- Pane toscano raffermo400 g
- Cipolle1
- Carote1/2
- Sedano1/2 gambo
- Aglio2 spicchi
- Pecorino toscano4 cucchiai
- PeperoncinoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il pancotto toscano è una minestra di pane raffermo, molto diffusa in tutte le regioni italiane. È una ricetta della cucina povera, tipica della tradizione contadina, che veniva preparata per utilizzare il pane raffermo. Per preparare questo piatto occorrono pochi ingredienti: pane toscano, pecorino, peperoncino, aglio, sedano, carota e cipolla, il soffritto si bagna con acqua calda leggermente salata, si aggiunge il pecorino toscano e infine il pane raffermo. Noi abbiamo preparato questa versione, ma spesso si aggiunge anche la nepitella al soffritto di odori. Il tipo di pane utilizzato, la preparazione e il liquido utilizzato per la cottura differenziano tra loro i vari tipi di pancotto e, a seconda della regione, variano anche i nomi di questa preparazione.
Preparazione Pancotto toscano
Sbucciate l'aglio e schiacciatelo, tagliate finemente il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate 3-4 cucchiai di olio in una pentola, aggiungete un pizzico di peperoncino, l'aglio e le verdure tritate, fate insaporire per 3-5 minuti; infine eliminate l'aglio.
Aggiungete circa 1,5 litri di acqua calda leggermente salata e fate bollire per circa 15 minuti. A questo punto unite il pane tagliato a pezzi grossolani e il pecorino grattugiato, fate cuocere ancora per 10 minuti circa. Fate riposare qualche minuto e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e pepe.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pancotto toscano, cucina povera inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.