Pan de Anis: il pane dolce peruviano
Il pan de anis è un pane dolce tipico della tradizione enogastronomica peruviana. Provate la ricetta e servite a tavola questi panini.
Il pan de anis è un pane tipico peruviano. La gastronomia peruviana è una delle più variegate del mondo, e tra i suoi innumerevoli piatti, annovera anche tante diverse varietà di pane. Una di queste è il pan de anis, dei panini dolci all’anice, serviti durante i pasti o come spuntino di metà mattina con il caffè. Sono dei panini molto morbidi e gustosi grazie anche alla presenza dei semi di anice che conferisce un aroma e un sapore leggermente speziato e fragrante. I panini all’anice hanno la caratteristica di non avere la crosta o di averne una molto sottile e si abbinano molto bene con uova, formaggi fusi, burro e marmellate.
Semi di anice: come si utilizzano?
L’anice si trova in commercio principalmente in semi essiccati, ma è disponibile anche in olio, polvere ed estratto. Sono ottimi in cucina per dare sapore ai prodotti da forno, come per il nostro Pan de anis, oppure alle caramelle; ma l’anice viene impiegato anche per aromatizzare bevande, tra cui, caffè o cioccolata calda. I semi possono anche essere usati per preparare un tè al gusto di liquirizia. L’utilizzo dei semi di anice è, perciò, estremamente ampio.
Servite il pan de anis tiepido oppure a temperatura ambiente.
Pane all’anice: non solo Perù
Il pan de anis è, come abbiamo detto, una ricetta della cucina tradizionale peruviana, ma il pane speziato in cui l’ingrediente principale è l’anice, non si prepara solo in Sudamerica, ma anche da noi in Italia. Più precisamente al nord, in Alto Adige, dove il pane pasquale all’anice, o Osterfochaz, è onnipresente nelle case durante la festività. Simile ad un pan brioche, con una nota dolce, si mangia però soprattutto salato, con prosciutto cotto di Pasqua, uova e ovviamente l’immancabile Kren o rafano.
Variante Pan de anis
Se non amate il burro potete sostituirlo con dell’olio di oliva.