Pane con farina di riso: per celiaci
Ingredienti per 4 persone
- Farina di riso340 g
- Fecola di patate200 g
- Gomma di guar5 g
- Acqua350 g
- Lievito di birra fresco10 g
- Sale5 g
- Olio extravergine di oliva5 g
Il pane con la farina di riso è un pane di facile e veloce esecuzione. La farina di riso si ricava dalla macinazione dei chicchi di riso, ha un alto potere nutritivo, un equilibrato contenuto di proteine, sali minerali e vitamine ed essendo ricca di amido, facilita la digestione. È adatta per chi soffre di intolleranza al glutine, infatti rientra nella tipologia delle farine gluten free. Il glutine gioca un ruolo molto importante durante la realizzazione dell’impasto, in quanto ha la capacità di trattenere i gas di lievitazione e di apportare al pane e ai lievitati in genere, coesione ed elasticità. Quindi, essendone priva questa farina, è poco adatta alla panificazione, possiamo però porre rimedio a questa mancanza, aggiungendo all’impasto degli addensanti naturali come la fecola di patate e la Gomma di Guar. Questo ingrediente si ricava da una pianta erbacea della famiglia delle leguminose, coltivata prevalentemente in India e Pakistan, grazie alle sue proprietà colloidali è in grado di rendere consistenti e a dare struttura agli impasti senza glutine, oltre ad avere un ottima capacità di assorbire notevoli quantità di acqua. Il pane con la farina di riso si conserva per 1-2 giorni in una busta di plastica per alimenti.
Preparazione Pane con farina di riso
Disponete a fontana sul piano di lavoro, 300 g di farina di riso, la fecola di patate e la gomma di Guar, sciogliete il lievito di birra nell’acqua e versandola a più riprese sulle farine. Iniziate ad impastare. Quando l’impasto comincia a prendere forma aggiungete il sale e l’olio.
Lavoratelo fino a quando l’impasto diventa liscio e omogeneo.
Riponete l’impasto in una ciotola unta con l’olio in un posto tiepido, deve raddoppiare: occorrono circa 60-90 minuti.
Quando è raddoppiato, ribaltatelo sul piano di lavoro precedentemente infarinato.
Conferite all’impasto una sorta di forma a filone: è un impasto che si rompe facilmente , cercate di modellarlo con le mani.
Rivestite uno stampo da 22 x 7 x 7 cm con carta da forno, oppure utilizzatene uno dalle dimensioni simili adatto al plum cake. Trasferite l’impasto e fatelo lievitare per altri 60 – 90 minuti circa. Spennellate la superficie con l’olio per evitare che si secchi. Infornate a 200°C per 45 – 50 minuti.
Servite.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pane con farina di riso: per celiaci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: