Pane con l’uvetta: per le feste
Il pane con l’uvetta preparato in casa non solo è l’ideale farcito con salumi e formaggi, ma è anche perfetto a colazione nella tradizione lombarda.
Preparazione Pane con l’uvetta
-
Formate la fontana (o “vulcano”) con la farina. In un lato esterno create una piccola conca (la “casina”), per il sale.
-
Sciogliete il lievito di birra con acqua tiepida e versatelo nella parte centrale del cratere. Unite l’olio extravergine e lavorate cercando di portare la farina verso la parte liquida, mescolando continuamente, senza rompere i bordi della conca.
-
Una volta raccolta tutta la farina verso il centro, iniziate ad impastare energicamente fino a quando il composto non diventa liscio ed omogeneo. Se possedete un’impastatrice o una planetaria, utilizzatela.
-
Segnate una croce sulla pasta, ponetela in una terrina tiepida, coprite con un asciughino e lasciatela lievitare in luogo tiepido e privo di correnti d’aria, finché non raddoppia di dimensioni. Occorrono un paio d’ore.
-
Mettete in ammollo i pistilli di zafferano con due cucchiai di acqua calda. In un’altra ciotola ammollate l’uvetta sempre in acqua calda. Prendete la pasta lievitata e lavoratela per bene con lo strutto (oppure l’olio), lo zucchero, ed il pepe (un pizzico). Unite l’acqua di infusione dello zafferano.
-
Scoliamo le uvette e strizziamole. Aggiungetele nell’impasto e formate una pagnotta. Lasciatela lievitare per un’oretta su una teglia rivestita di carta forno in un luogo tiepido e al riparo dalle correnti.
-
Accendete il forno a 200°C con funzione statica. Trascorso il tempo di lievitazione, mettete la pagnotta in forno e fatela cuocere per 40 minuti circa. Se si scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio.
Lasciatela freddare su una griglia. Servitela a temperatura ambiente, come accompagnamento a salumi dal gusto deciso.
Se vuoi aggiornamenti su economiche, light, pane e pizza, pizza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Italiana, Cucina Milanese, Dolci di Natale, Pane e Pizza, Ricette al forno, Ricette di Natale.