Pane di grano duro farcito
Se volete preparare il pane di grano duro farcito direttamente a casa vostra, ecco la ricetta originale con qualche accorgimento.
Ingredienti per 10 persone
- Preparazione 90 min
- Tempo di riposo 600 min
- Calorie 370 Kcal x 100g
- Difficoltà media
- Farina di grano duro rimacinata 1 kg
- Lievito madre (oppure 7 g di lievito di birra) 300 g
- Sale 12 g
- Acqua 800 g
- Capocollo di Martina Franca 100 g
- Insalata (rughetta) 100 g
- Pomodori secchi sott'olio 100 g
Preparazione Pane di grano duro farcito
-
In una boule di vetro, unite il lievito madre alla farina di grano duro e, mescolando ininterrottamente con un cucchiaio di legno, idratate il composto versando l’acqua poco alla volta. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza abbastanza solida, aggiungete il sale e mescolate un altro po’.
-
Rovesciate l’impasto sulla spiana infarinata e lavoratelo finché sarà sodo e liscio: ripiegate prima i lembi laterali verso l’interno, poi rimettete il panetto in posizione orizzontale e ripetete l’operazione. Fatelo velocemente per tre o quattro volte. A questo punto, mettetelo in una boule unta e lasciatelo lievitare per sette-otto ore.
-
Trascorso il tempo necessario, rovesciate nuovamente il panetto sulla spianatoia infarinata e massaggiatelo con le dita brevemente e delicatamente, per appiattirlo un po’. Allo stato attuale, l’impasto peserà all’incirca un chilo e sette. Dunque tagliatelo in due e iniziamo con la lavorazione delle pagnotte.
-
Arrotolate metà impasto su se stesso, prima in un senso, poi in quello opposto. Formate una palla che abbia le “cuciture” in basso. Posatela sulla spianatoia e giratela velocemente tra le mani per rassodarla. Fate la medesima cosa con l’altra metà dell’impasto.
-
Rivestite due boule con dei canovacci puliti e spolverateli con un po’ di farina dello stesso tipo utilizzato finora. Potete all’interno di ognuna le pagnotte, copritele ripiegando verso l’interno i lembi di stoffa e lasciatele lievitare per altre due-tre ore.
-
A lievitazione avvenuta, praticate sulla superficie di ogni pagnotta due tagli in senso orizzontale e due in verticale. Come se disegnaste lo schema per giocare a tris. In questo modo la superficie “fiorirà”, producendo più crosta.
-
Poi mettetele in forno preriscaldato a 250°C, che abbasserete subito a 160°C. Dovranno cuocere dai 60 ai 75 minuti, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
E ora aprite le pagnotte e farcitele. Per esempio con un’insalatina di rughetta e pomodori secchi (condita con lo stesso olio di conservazione di questi ultimi) e qualche fettina di capocollo di Martina Franca.
Se vuoi aggiornamenti su pane e pizza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo parlato di Cucina Italiana, Cucina Pugliese, Pane e Pizza, Ricette al forno.