Pane fatto in casa senza lievito
Il pane fatto in casa senza lievito è una pagnotta soffice alla quale occorre un tempo lungo di lievitazione per risultare fragrante. Per questa ricetta, non occorre utilizzare il lievito ma bastano farina, acqua e sale. Occorre, però, prestare attenzione alla lievitazione e alla maturazione dell’impasto, in modo da ottenere un pane buono da mangiare.
Il pane senza lievito ha origini antichissime, un tempo era l’unico tipo di pane esistente. Non si era infatti consapevoli del lavoro dei lieviti pertanto erano i lieviti ambientali a colonizzare gli impasti amidacei per sorbire nutrienti. Soli tre ingredienti compongono questo impasto: farina, acqua e sale. Non è affatto difficile realizzare il pane senza lievito in casa, bisogna solo munirsi di molta pazienza perché ovviamente la lievitazione necessiterà di tempi notevolmente più lunghi. Questo è un pane adatto a tutte quelle persone che hanno intolleranze ai lieviti.
Come si cuoce il pane nel forno di casa?
Accertatevi che il vostro forno cuocia uniformemente poi potete scegliere di far cuocere il pane in teglia o su una pietra refrattaria precedentemente scaldata per ottenere una cottura uniforme e una crosta ben dorata.
Come conservarlo
Il pane senza lievito si può conservare per un paio di giorni, coperto da una pellicola trasparente e in un luogo fresco ed asciutto.
Variante Pane senza lievito fatto in casa
In caso di intolleranze, è possibile preparare anche una gustosa focaccia senza lievito o una sfiziosissima e morbida pizza senza lievito.