Pane fatto in casa senza lievito
15 Settembre 2016
Il pane senza lievito ha origini antichissime, un tempo era l’unico tipo di pane esistente. Non si era infatti consapevoli del lavoro dei lieviti pertanto erano i lieviti ambientali a colonizzare gli impasti amidacei per sorbire nutrienti. Soli tre ingredienti compongono questo impasto: farina, acqua e sale. Non è affatto difficile realizzare il pane senza lievito in casa, bisogna solo munirsi di molta pazienza perché ovviamente la lievitazione necessiterà di tempi notevolmente più lunghi. Questo è un pane adatto a tutte quelle persone che hanno intolleranze ai lieviti.
Preparazione Pane senza lievito fatto in casa
Preparate un'autolisi: versare in una ciotola 190 g di acqua (prelevati dal totale) e tutta la farina, miscelate giusto il tempo di far idratare la farina, lasciate riposare per 40 minuti circa. Trascorso il tempo, inserite nella stessa ciotola dove ha riposato l’autolisi, l’acqua rimanente, il sale e lavorate fino a rendere l’impasto liscio ed omogeneo.
Riponetelo a lievitare per circa 20 ore (in inverno impiegherà più tempo).
Realizzate una piega a tre e fatelo lievitare per altri 45-60 minuti.
Ribaltatelo sul piano di lavoro e fate la formatura a filone, schiacciate un po' il panetto formando un rettangolo, prendete la parte superiore e portandola verso la parte centrale del panetto, cominciate ad arrotolare sigillando la chiusura.
Fatelo lievitare in uno stampo da plumcake per 60 minuti, deve appena raddoppiare. Preriscaldate il forno a 220°C , infornate il pane e cuocetelo per 45-50 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.