Pane injera, fragrante e spugnoso
Ingredienti per 6 persone
- Farina di mais120 g
- Farina tipo 00120 g
- Farina integrale120 g
- Acqua tiepida250 g
- Lievito di birra fresco6 g
- Acqua bollente150 g
- Bicarbonato3 g
Il pane injera è un piatto tipico della gastronomia etiope ed eritrea la cui consistenza spugnosa lo rende perfetto come accompagnamento per le carni in umido. Per la realizzazione di questo pane viene utilizzata la farina di Teff, un cereale originario dell’Etiopia, che ha molte proprietà benefiche ed è perfetto per le persone che soffrono di celiachia in quanto privo di glutine. In Italia la farina di Teff non è ancora molto facile da reperire.In alternativa, potete sostituirla con una miscela di 3 tipologie di farine: mais, tipo 00 e integrale. L’injera si presenta come una crespella morbida e spugnosa, dal sapore acidulo dovuto alla lunga fermentazione. Il pane injera è alla base di un piatto molto famoso della cucina eritrea lo zighini: un spezzatino di manzo accompagnato da una purea di legumi e verdure bollite che viene servito sul pane injera. Il piatto si mangia generalmente con le mani, utilizzando il pane injera come cucchiaio. È un pane che si abbina perfettamente con i sapori forti e molto speziati, smorzando alla perfezione il pungente del peperoncino e raccogliendo tutti i succhi della carne. Una volta preparato, tenetelo al caldo avvolto in un panno da cucina leggermente umido. In questo caso, abbiate l’accortezza di utilizzare un canovaccio lavato senza agenti chimici.
Preparazione Pane injera
- Versare in una ciotola le 3 farine miscelate
- Aggiungete 250 g di acqua tiepida, e il lievito di birra, con l’aiuto di una frusta, mescolate bene per ottenere una pastella morbida ed omogenea. Coprite con della pellicola e lasciate fermentare per 2 giorni a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo, la pastella forma molte bollicine in superficie, portate a ebollizione 150 g di acqua e versatela sulla pastella insieme ai 3 g di bicarbonato.
- Mescolate con la frusta per amalgamare il tutto, coprite nuovamente con la pellicola e lasciate riposare un'altra ora.
- A questo punto scaldate bene un padellino antiaderente (quello per le crepes è perfetto). Quando il padellino è ben caldo, versateci 1 mestolo di pastella (circa 60-70 g).
- Appena si formano le bollicine, coprite con un coperchio e terminate la cottura (2-3 minuti circa).
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pane injera, fragrante e spugnoso inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.