Pane pugliese: saporito e versatile
Ingredienti per 6 persone
- Semola di grano duro rimacinata350 g
- Farina W 290/310166 gambi
- Acqua346 g
- Lievito di birra fresco6 g
- Sale6 g
Il pane pugliese è uno solo uno delle tante varietà di pane tipiche della Puglia. Si presenta come una pagnotta di grande pezzatura, può arrivare a pesare anche a 3 kg: ciò si deve alla grande conservabilità di questo pane. È composto per lo più da semola rimacinata di grano duro anche se viene aggiunta farina di forza per conferire elasticità. Ha una crosta croccante e una mollica morbida, densa e molto gustosa. Conosciuto in tutta Italia, è anche molto famoso e apprezzato nel mondo. Il pane pugliese è un pane estremamente versatile, provatelo condendolo appena caldo con un filo d’olio extravergine d’oliva pugliese, o impiegato per preparare gustose e saporite bruschette, o per ricette di carne o di pesce. Quando ha giù qualche giorno di vita tostatelo in forno per ottenere sfiziosi crostini.
Preparazione Pane pugliese
Preparate un poolish con 166 g di farina forte, 166 g di acqua e 2 g di lievito di birra fresco, miscelate il tutto per amalgamare bene e ponete a riposare.
Il poolish è pronto quando ha raddoppiato il volume e comincia a cedere di consistenza al centro del contenitore. Occorrono dalle 2 alle 3 ore.
Versate nella ciotola dell’impastatrice, 160 g di acqua, il poolish, i 4 g di lievito di birra fresco. Iniziate a impastare a velocità bassa, aggiungete la semola a pioggia, inserite il sale con i 20 g di acqua rimasti e lavorate fino a quando l’impasto diventa liscio ed omogeneo. Occorrono 10 - 12 minuti. Riponete l’impasto a riposare per 60 minuti circa in un luogo tiepido.
Capovolgete l'impasto su un piano di lavoro, arrotondatelo, dandogli la forma sferica.
Ponete il panetto in un cesto da lievitazione e lasciate lievitare per 60-90 minuti.
Preriscaldate il forno a 220°C, fate se volete le incisioni sulla superficie con una lametta. Infornatelo nebulizzando il forno 2- 3 volte con un vaporizzatore per i primi 5 minuti. Dopo 20 minuti abbassate la temperatura a 200°C, dopo altri 10 minuti abbassatelo a 180°C fino a cottura, ci vorranno 40-45 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Pane pugliese: saporito e versatile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.