Home Ricette Primi piatti Pane scuro al formaggio, fatto in casa

Pane scuro al formaggio, fatto in casa

Il pane scuro al formaggio è un’ottima alternativa al classico pane bianco: ecco come si prepara.

di Claudia Gargioni

Il pane scuro al formaggio è una ricetta rustica e molto gustosa. È un pane tipico della Scandinavia e dellEuropa Centrale ma è semplice da trovare anche in Trentino Alto Adige. Si tratta di un pane nero realizzato con la farina di segale mescolata a della farina integrale e reso ancora più gustoso e saporito grazie all’aggiunta di formaggio direttamente nell’impasto. Noi abbiamo utilizzato il parmigiano ma potete utilizzare anche pecorino o comunque un formaggio da grattugia a pasta dura. La segale appartiene alla famiglia delle graminacee, è un cereale molto nutriente, ricco di minerali, vitamine e fibre. È una farina che si presta perfettamente alla panificazione. Questo pane scuro al formaggio fatto in casa si presta perfettamente ad accompagnare taglieri di salumi e formaggi ma è ottimo anche come base per bruschette di ogni genere. Una volta preparato, se chiuso all’interno di un sacchetto per alimenti, si conserverà per diversi giorni morbido e fragrante. Se invece dovesse indurirsi o asciugarsi troppo potrete scaldarlo per pochi instanti al microonde per ottenere di nuovo un pane morbido.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 45 min
  • Tempo di riposo 240 min
  • Calorie 240 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Preparazione Pane scuro al formaggio

  1. Mescolate in una terrina capiente la farina di segale, la farina integrale, la farina 0 e il parmigiano grattugiato.

  2. Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida insieme al miele e versatelo sulle farine poco alla volta, se necessario aggiungetene altra. Quando le farine inizieranno a legare fra loro potrete aggiungere anche il sale e continuare ad impastare sulla spianatoia infarina fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.

  3. Coprite l’impasto ed inserito all’interno del forno spento coperto con un canovaccio. Lasciate lievitare per circa 2 ore o fino raddoppio del volume iniziale.

  4. Trascorse le due ore riprendete l’impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata poi dategli la forma di una pagnotta che disporrete poi in una teglia da forno rivestita di carta forno e lascerete lievitare per un’altra ora circa.

  5. Infornate nel forno caldo a 220°C per circa 30 mi noti, poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Lasciate completamente raffreddare prima di servito.