Ricetta delle panelle
Le Panelle sono un tipico street food siciliano a base di farina di ceci che può essere servito anche come antipasto: scopri come prepararle con Agrodolce.
Le Panelle sono frittelle di ceci, rotonde o rettangolari, tipiche della cucina siciliana e in particolare di quella palermitana. Solitamente vengono servite in mezzo alle Mafalde, i tipici panini siciliani molto soffici e con semi di sesamo sulla superficie, e rappresentano il cibo da strada per antonomasia del capoluogo siciliano. Consumate come spuntino nutriente e vendute sie nelle friggitorie fisse, sia in quelle ambulanti sparse in tutta la città, le panelle sono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina di ceci, acqua e prezzemolo. Le loro origini antichissime sono probabilmente arabe. Infatti la pianta leguminosa del cece è originaria dell’oriente e, crescendo spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo, occupa un posto di rilievo nella cucina del territorio. Furono proprio gli arabi a macinare i semi di questo legume per ricavarne una farina che veniva poi mescolata con l’acqua. Questo impasto, tirato in sfoglie e poi fritto, dava vita alla prima panella. Questa preparazione può essere consumate nel pane o semplicemente da sola come antipasto caldo.
Variante
Non gettate i ritagli dell'impasto ma friggeteli e serviteli come finger food. Le panelle cotte si conservano in frigo per 2 giorni, basta avvolgerle nella pellicola alimentare.