Panforte fatto in casa
Ingredienti per 4 persone
- Zucchero a velo150 g
- Miele100 g
- Farina50 g
- Mandorle200 g
- Nocciole200 g
- Frutta candita150 g
- Fichi secchi100 g
- Chiodi di garofano5
- Cannella1 cucchiaino
- Coriandolo1 cucchiaino
- Cacao60 g
- Pepe biancoQuanto basta
- Ostie alimentari1 foglia
- Zucchero2 cucchiai
Il panforte, dolce natalizio tipico di Siena e della cucina toscana, affonda le radici delle sue origini agli inizi del XIII secolo. Della sua storia conosciamo molto ed è interessante osservare come nel tempo la ricetta si sia conservata fedele alla sua primissima comparsa. Panforte, dal latino panem fortis che significa pane acido, deriva da una focaccia con miele, frutta fresca e farina che veniva fatta fermentare e conferiva al dolce una nota molto acida e forte. Si racconta che la prima versione del panforte, il panpepato, sia stata creata da una monaca di nome Berta che vedendo i suoi concittadini soffrire a causa di un assedio, decise di preparare una versione ancor più energetica. Arricchì infatti il dolce di spezie, sostituendo la frutta con frutta candita e aggiungendo mandorle. Il panforte si prepara in modo molto semplice tagliando grossolanamente a coltello la frutta secca che viene poi mescolata e amalgamata con farina, cacao e uno sciroppo di miele e zucchero. Ecco la ricetta originale del panforte di Siena fatto in casa.
Preparazione Panforte fatto in casa
Come prima operazione tritate grossolanamente mandorle, nocciole, frutta candita e fichi secchi insieme alle altre spezie. Versare il tutto in una ciotola con la farina e il cacao.
Pendete un pentolino e mettetelo su un fornello a fuoco medio. Versate il miele e lo zucchero e scioglieteli fino all’inizio della bollitura. A questo punto versate lo sciroppo di miele e zucchero nella ciotola con la frutta secca e le spezie. Mescolate bene il composto e amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in uno stampo precedentemente foderato con un foglio di ostia alimentare e pressate leggermente. Ricoprite con un cucchiaio di zucchero misto a due di farina e pressate ulteriormente. Cuocete il panforte a 160 °C per 30 minuti. Una volta pronto spolverizzate con lo zucchero a velo.
Il panforte è un’ottima idea regalo per il Natale: mettetelo in una scatola e decorate con un nastro.
Variante Panforte fatto in casa
Chi non ama i canditi può sostituirli con una maggiore quantità di fichi secchi o altra frutta disidratata; al mix di frutta secca potete invece aggiungere una parte di noci mentre il cacao può essere omesso. Bilanciate le spezie secondo il vostro gusto e, per rendere il dolce più delicato, aggiungete l’aroma di vaniglia.
Consigli dello chef
Chi dice panforte dice Siena. Se trovate il candito di popone e quello di melone, il pepe garofanato e il macis sentirete il sapore dell'antico dolce che i frati speziali preparavano nel silenzio dei conventi. Nell'Ottocento qualcuni ha inserito anche il cacao tra gli ingredienti: da provare togliendo dal peso della farina quello del cacao.
Luisanna Messeri Bravissima cuoca toscana, ora impegnata a La Prova del CuocoVino in abbinamento
La spiccata aromaticità del panforte richiede l'abbinamento con uno dei vini dolci più complessi del panorama italiano: il Vin Santo di Montepulciano. Questo vino dialoga in modo armonico con tutti gli ingredienti della ricetta per gusto e olfatto.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Siena, Toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.