Pangiallo
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00500 g
- Miele di acacia500 g
- Cioccolato fondente300 g
- Cacao amaro1 cucchiaio
- Fichi secchi200 g
- Noci100 g
- Mandorle100 g
- Nocciole100 g
- Pinoli80 g
- Limone scorza grattugiata1
Il pangiallo è un dolce tradizionale della cucina romana, prodotto con una ricetta simile anche in Umbria, come variante del noto panpepato. La preparazione, tipica del periodo natalizio, ha origini molto antiche. Sembra infatti che il pangiallo sia nato nella Roma imperiale quando era abitudine distribuire questo dolce durante il solstizio d’inverno. Il colore giallo, in origine, era conferito dall’aggiunta di zafferano che, insieme alle altre numerose spezie presenti nell’impasto, arricchiva la preparazione di profumi inconfondibili. Con il passare del tempo lo zafferano è scomparso dagli ingredienti della ricetta che è attualmente confezionata con prodotti tipici della stagione: fichi secchi, noci, mandorle, nocciole e pinoli.
Preparazione Pangiallo
- Versate il miele all’interno di una pentola e fatelo scaldare a bagnomaria. Nel frattempo tagliate a coltello tutta la frutta secca (fichi secchi, nocciole, noci, mandorle, pinoli) e il cioccolato.
- Disponete a fontana gli ingredienti spezzettati, unite il cacao in polvere, 300 g di farina e la scorza grattugiata del limone. Con una spatola, amalgamate tutti gli ingredienti. Quando sono ben infarinati, versate il miele caldo a filo e, continuando a impastare, aggiungete la restante farina (quanto basta a ottenere un impasto compatto).
- Preriscaldate il forno a 180 ⁰C. Ricavate dei pani di media dimensione e, una volta che sono freddi, disponeteli su una teglia rivestita con carta forno. Infornate a 180 ⁰C per 40 minuti.
Fate raffreddare prima di servire.
Variante Pangiallo
Per ottenere un impasto più morbido aumentate la quantità dei fichi secchi; aggiungete un’abbondante macinata di pepe fresco per un pangiallo piccante.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lazio, Roma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.