Panini napoletani: i rustici partenopei
Ingredienti per 8 persone
- Farina W 240500 g
- Acqua250 g
- Lievito di birra fresco8 g
- Sale9 g
- Strutto30 g
- PepeQuanto basta
- Salame a cubetti100 g
- Pancetta a cubetti150 g
- Prosciutto cotto a cubetti100 g
- Provola a cubetti100 g
- Uova sode2
- Olive denocciolate50 g
- Capperi dissalati50 g
I panini napoletani o pagnuttielli come vengono comunemente chiamati a Napoli, sono una delle tante eccellenze della tradizione culinaria partenopea. Sono dei golosi panini morbidi farciti con salumi, formaggi e uova. Hanno origini popolari e anche se non si conosce il vero artefice di questa ricetta, si sa per certo che è nata dalle antiche massaie napoletane al fine di poter riutilizzare gli avanzi di cibo del giorno prima. L’impasto di questi panini è molto semplice e, nel nostro caso, prevede l’uso della sugna ossia lo strutto al posto dell’olio extravergine di oliva. Per la versione vegetariana sostituite il grasso animale con la stessa quantità di grasso vegetale. Nella nostra ricetta, il ripieno prevede l’utilizzo di diversi salumi quali: pancetta, prosciutto e salame. Nulla vieta di optare per una farcia vegetariana. Utilizzate la scarola ripassata in padella con pinoli e uva sultanina oppure pomodori secchi, pesto e mozzarella. I panini napoletani possono essere assimilati a dei rustici molto gustosi e sfiziosi e pertanto sono ideali per aperitivi o buffet. Ottimi anche freddi da portare con sé per un pasto all’aperto o in ufficio.
Preparazione Panini Napoletani
Versare nella ciotola dell’impastatrice tutta l’acqua, il lievito di birra, la farina e iniziate ad impastare. Quando l’impasto è ben formato, inserite il sale, lo strutto, il pepe e lavorate fino a che l’impasto non ha assorbito lo strutto. Deve risultare liscio ed omogeneo. Riponetelo a lievitare in un contenitore in un posto tiepido per circa 2 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume iniziale.
Trasferite il panetto su un piano di lavoro e stendetelo con l’aiuto di un mattarello formando un rettangolo da 50x35 cm circa.
Farcire la superficie con i cubetti di salame, pancetta, prosciutto cotto, provola, le uova sode sbriciolate, le olive denocciolate e i capperi dissalati.
Avvolgetelo formando un rotolo.
Tagliatelo a fette da circa 3-4 cm.Ponete tutte le fette su una teglia rivestita di carta forno, a lievitare per circa 60-90 minuti, coperte con la pellicola.
Preriscaldate il forno a 180°C. Spennellate i panini con dell’olio e cuoceteli per 20-30 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Panini napoletani: i rustici partenopei inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.