Panpepato, un Natale speziato
Ingredienti per 6 persone
- Miele120 g
- Mandorle pelate50 g
- Noci (gherigli)50 g
- Nocciole50 g
- Cioccolato fondente100 g
- Uva sultanina50 g
- Canditi50 g
- Noce moscataQuanto basta
- Farina120 g
- Cannella1 cucchiaino
- Pepe1 cucchiaino
- Acqua caldaQuanto basta
Il panpepatao o pampepato è un tipico dolce natalizio, preparato in diverse zone d’Italia, soprattutto del centro e del Nord. Si tratta di un dolce al cioccolato arricchito da spezie, aromi e frutta secca. In particolare, il panpepato si prepara unendo un trito grossolano di noci, mandorle pelate, nocciole e cioccolato fondente. A questa base si aggiungono i canditi, l’uva passa e la cannella, oltre a un cucchiaino di pepe, da cui il dolce prende il nome. Il tutto è condito da abbondante miele. proprio per queste sue caratteristiche si ritene che abbia origini orientali e molto antiche: probabilmente ha raggiunto l’Italia intorno al 1500, grazie alle carovane che trasportavano spezie. Qui poi è stato arricchito dall’aggiunta di frutta secca, tipica dei dolci natalizi della tradizione nostrana. Il panpepato è caratterizzato inoltre da una lunga serbevolezza: se ben avvolto in carta stagnola si mantiene morbido per oltre 15 giorni. Per una variante più ricca completatelo con una glassa al cioccolato.
Preparazione Panpepato
- Lasciate rinvenire l’uva sultanina immergendola in una ciotola di acqua calda. Tritate grossolanamente la frutta secca insieme al cioccolato. Unite in una ciotola capiente il trito di frutta secca e cioccolato, l’uvetta ben strizzata, la cannella e la farina setacciate, il pepe, una grattugiata di noce moscata e il miele che avrete precedentemente sciolto in 5 cucchiai di acqua calda. Lavorate fino a ottenere un impasto sodo e compatto.
- Dall’impasto ricavate 4 panetti che adagerete sulla placca rivestita di carta da forno. Infornate a 170°C per 30 minuti.
Inviate le vostre ricette a: [email protected]
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Panpepato, un Natale speziato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.