Panzanella aromatica: antipasto freddo semplice e veloce
Ingredienti
- Pane casareccio raffermo200 g
- Pomodori (succo)200 ml
- Pomodori del piennolo50 g
- Pomodori zebrino50 g
- Pomodori datterino gialli50 g
- Pomodori datterino arancioni50 g
- Pomodori marinda50 g
- Sedano30 g
- Olive itrane30 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Aceto di vinoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Erbette (maggiorana, timo e origano)Quanto basta
- Carote (barba)Quanto basta
La panzanella aromatica è un finger food molto semplice e veloce da preparare, che non necessita di cottura. Perfetto per un aperitivo o come antipasto durante una cena, è adatto anche a commensali vegetariani. A farla da padroni in questo piatto sono infatti i pomodori, presenti in ben 5 varianti: pomodori del piennolo, pomodori zebrino, pomodori datterino gialli, pomodori datterino arancioni e pomodori marinda. Potete variare le tipologie di pomodori a seconda della stagione, potete anche usare pomodori in conserva al naturale. A questi ortaggi abbiamo poi aggiunto il sedano tagliato a brunoise e le olive dopo averle private del nocciolo. A rendere ancora più sostanzioso questo piatto è la presenza del pane, posizionato sul fondo. Scegliete pane casareccio e raffermo, in modo che risulti più croccante e che non si sfaldi quando lo andrete ad bagnare con il succo di pomodoro. Usate pane bianco, di semola di grano duro o pane nero a seconda dei vostri gusti. Preparate la panzanella all’ultimo momento per evitare che i pomodori si appassiscano durante il riposo. Per il perfetto aperitivo servite la vostra panzanella aromatica con un bicchiere di Martini Fiero e Tonic: in un ballon mettete abbondate ghiaccio, una fetta di arancia, 7 cl di tonica e altrettanto Fiero, il successo è assicurato.
Preparazione Panzanella aromatica
Iniziate la preparazione della vostra panzanella tagliando i pomodori e mettendoli in una terrina. Dopodiché tagliate a brunoise il sedano e denocciolate le olive.
Mettete sedano e olive nella terrina con i pomodori, poi aggiungete timo e maggiorana, regolate di sale e pepe e versate un filo d’olio e di aceto di vino. Mescolate aiutandovi con un cucchiaio e mettete da parte.
Tagliate a cubetti il pane e mettetelo in una terrina, poi versatevi il succo di pomodoro e mescolate con un cucchiaio. Procedete ora alla composizione della vostra panzanella: prendete due ciotoline e, con un cucchiaio, mettete il pane e poi il composto a base di pomodori.
Guarnite con la barba di carote, aggiungete un filo d’olio e servite.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Panzanella aromatica: antipasto freddo semplice e veloce inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.