Panzarotti napoletani, farli in casa è semplicissimo
Ingredienti per 4 persone
- Patate1 kg
- Uova3
- Pecorino30 g
- Caciocavallo70 g
- FarinaQuanto basta
- Strutto25 g
- Salame napoli100 g
- Mozzarella200 g
- PrezzemoloQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio di semiQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
I panzarotti sono delle crocchette di patate tipiche della cucina napoletana, preparate con caciocavallo, pepe, salame e strutto. Saporiti e morbidi, i panzarotti hanno un cuore filante e vengono preparati con un impasto che può variare da una ricetta all’altra per ingredienti e consistenza. Ci sono, però, alcuni passaggi a cui non si può rinunciare. Innanzitutto, la presenza di caciocavallo grattugiato, pepe macinato fresco, cubetti di salame Napoli, prezzemolo e un cucchiaio di strutto. La panatura è tripla, con farina, albumi montati e pangrattato. Si friggono in abbondante olio caldo e si scolano quando sono dorati e croccanti. Solitamente vengono serviti come street food insieme alle zeppole che sono delle frittelle di impasto lievitato che possono essere arricchite con alghe. I panzarotti fanno parte anche del cuoppo napoletano che si può comperare pressoché in ogni vicolo delle città campane.
Preparazione Panzarotti
Lessate le patate, schiacciatele e fatele raffreddare. Unite i tuorli, i formaggi, prezzemolo tritato, sale, pepe, 15 g di farina e lo strutto.
Amalgamate bene il tutto e aggiungete anche il salame a cubetti.
Formate dei cilindri lunghi circa 10 cm, affossateli leggermente al centro per inserire una striscia di mozzarella ben sgocciolata. Richiudete l’impasto intorno.
Impanate i panzarotti passandoli prima nella farina, poi negli albumi leggermente montati, infine nel pangrattato.
Friggete i panzarotti in abbondante olio caldo e pochi per volta. Scolateli su carta assorbente quando saranno dorati e croccanti. Servite subito.
Variante Panzarotti
Potete realizzare una versione di panzarotti utilizzando formaggi e salumi o inserendo delle verdure nell’impasto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Panzarotti napoletani, farli in casa è semplicissimo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.